Il gelso del Texas amato dagli Indiani

Le tribù del Nord America ne apprezzavano il legno usato per costruire archi
La “Maclura pomifera” , o Moro degli Osagi, è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Moraceae. È conossciuta anche con il nome di gelso del Texas. È originaria del Nord America dove è conosciuta come Osage orange (arancio degli Osagi) dal nome della tribù indiana che risiedeva nella zona di crescita di questo albero.


La Maclura fu descritta per la prima volta nel 1811 da Thomas Nuttall, che le attribuì il nome dell’amico geologo William Maclure. Nel 1818 venne introdotta in Europa e nel 1827 fece la sua prima apparizione in Italia, dove, soprattutto in Toscana e nel Lazio ebbe una certa diffusione.


Grazie alla caratteristica spinosità della pianta in passato fu spesso utilizzata per la costruzione di siepi, mentre il legno particolarmente duro ed elastico era ben noto agli Indiani d'America, che ne utilizzavano il legno per la costruzione degli archi. I suoi temibili frutti possono arrivare ai 15 centimetri di diametro. Il frutto ha all’interno una polpa biancastra da cui cola un succo lattiginoso. Gli Indiani lo usavano per dipingersi il volto di giallo.


Riproduzione riservata © Il Piccolo