Il Fvg libera la vespa samurai contro la cimice

TRIESTE Sono 50 i siti in Fvg in cui la Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (Ersa), a partire da martedì 16 giugno, libererà la cosiddetta vespa samurai (trissolcus japonicus) e inizierà anche in regione la lotta effettiva contro la cimice marmorata asiatica che ha provocato gravissimi danni alle colture.
Ne ha dato notizia oggi, giovedì 11 giugno, in Consiglio regionale l'assessore alle risorse agricole del friuli venezia giulia, Stefano Zannier, illustrando una iniziativa che si inserisce nell'ambito di una campagna organizzata di comune accordo tra le regioni del Centro-Nord Italia, a seguito dell'adozione del decreto ministeriale. La liberazione verrà compiuta esclusivamente in corridoi ecologici, siepi, aree verdi, vegetazione sugli argini di corsi d'acqua e in genere in prossimità di colture agrarie condotte con metodo integrato e biologico. L'attività prevede oltre al rilascio di questi specifici esemplari, anche l'effettuazione di valutazioni pre e post intervento, allo scopo di verificare l'efficacia delle azioni intraprese.
«La grave situazione di crisi dei produttori danneggiati in questi anni- aggiunge Zannier- aveva raggiunto limiti non più sostenibili, nonostante gli ingenti sforzi messi in campo dalla regione. gli indennizzi statali, per i quali in questi giorni si stanno perfezionando le domande di sostegno, potranno essere un valido aiuto per le aziende ormai stremate», conclude l'assessore.
Riproduzione riservata © Il Piccolo