Il Friuli storico illustrato nelle fiabe e nelle leggende

SAN CANZIAN D’ISONZO Raccoglie fiabe della tradizione locale il nono volume di “Miti, Fiabe e Leggende del Friuli storico”, collana ideata e promossa dall’Istituto per la ricerca e la promozione...

SAN CANZIAN D’ISONZO

Raccoglie fiabe della tradizione locale il nono volume di “Miti, Fiabe e Leggende del Friuli storico”, collana ideata e promossa dall’Istituto per la ricerca e la promozione della civiltà friulana “Achille Tellini”. “Friûl gurizan, Bisiacaria, Goriška”, curato di Adriana Miceu per le Edizioni Chiandetti di Reana del Rojale, sarà presentato venerdì alle 18, nella sala del Consiglio di Pieris. L’incontro vedrà intervenire il sindaco Silvia Caruso, il presidente dell’Istituto Tellini Luigi Geromet, Adriana Miceu e Ivan Crico. Saranno poi proposte alcune letture effettuate da Eugenia Guidarelli Dusatti e Cesare Zorzin. Diverse storie raccolte sono state raccontate da due sancanzianesi, Silvano e Sergio Cosolo. Il libro contiene i racconti scritti in friulano, bisiaco e sloveno. Offre una viva testimonianza di ciò che resta della variegata cultura popolare presente nella provincia di Gorizia. Dopo la caduta dei confini fisici, l’opera, per l’Istituto Tellini vuole essere anche un simbolico mezzo per eliminare le barriere che la storia recente ha innalzato e che in parte persistono. Vuole favorire la caduta dei “confini mentali” e far sì che la diversità linguistica e culturale sia considerata una ricchezza.(la.bl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo