Il film di Its2020 vince il Best Event Awards: a Trieste la migliore trasformazione digitale

TRIESTE Barbara Franchin, deus ex machina di Its, il talent scout triestino che dal 2001 offre ai giovani designer un ingresso privilegiato nel mondo della moda, considerava già una vittoria il fatto che il fashion film “Its2020 – Here We Belong”, realizzato per raccontare l'edizione di quest'anno, fosse rientrato tra i cinque eventi candidati al mondo per aver dimostrato la migliore trasformazione digitale.
È stata una doppia sorpresa dunque quando l’altro ieri ha saputo che il lungometraggio ha vinto il Bea World - Bea (Best Event Awards) 2020, considerato l’Oscar degli eventi, aggiudicandosi il titolo nella macrocategoria degli eventi digitali e ibridi. Ciò vuol dire che “Its2020 – Here We Belong”, un video che riassume l’edizione del talent di quest’anno, è stato ritenuto l’evento che meglio ha affrontato l’adattamento da live (o fisico) a una dimensione digitale. «È un’importante attestazione – sottolinea Franchin -, ricevuta dai più autorevoli protagonisti del settore eventi, a livello globale, una vittoria di tutto il team che ha saputo reinventare Its 2020 in una chiave nuova e ibrida». Con l’agenzia di Milano Piano B Its ha costruito l'evento phygital proiettato online lo scorso ottobre, celebrando così l’appuntamento che di solito vede la partecipazione di giornalisti di tutto il mondo riunirsi fisicamente a luglio a Trieste per assistere alla serata finale, in cui sfilano i capi e gli accessori dei finalisti valutati da una giuria internazionale. Nel video si è voluto racchiudere anche tutto il processo che conduce alla serata finale: dall’idea iniziale alla votazione della giuria con tanto di shooting.
Un’idea che è quindi piaciuta alla giuria, nonostante i concorrenti del Bea fossero non facili da battere. Il tête-à-tête più impegnativo è stato quello con il Maserati MMXX World Premiere MC20, attraverso il quale è stato presentato il nuovo modello dell’azienda produttrice di auto di lusso. Gli altri concorrenti erano tre: uno ceco, uno tedesco e uno olandese. In totale i nominati nelle tre categorie (eventi digitali/ibridi, eventi fisici e speciali) erano 99, con 23 nazioni partecipanti. I premi consegnati sono stati 29 durante l’edizione del Bea, trasmessa in due settimane di live dedicate al mondo degli eventi e della comunicazione durante le quali professionisti, agenzie, studenti e appassionati hanno potuto vedere i migliori eventi dell'anno, raccontati da chi li ha ideati e prodotti, ascoltare i talk e avere un' overview sui cambiamenti dell'industria degli eventi.
Per celebrare i vincitori sono stati organizzati due grandi digital party, dove il pubblico è stato protagonista attraverso un grande ledwall sul quale sono apparsi gli utenti da casa. A spiegare quando esattamente è nata l’idea di adottare la soluzione del fashion film è la stessa Franchin. «Dopo aver optato a marzo per una versione digitale dell'evento di quest'anno – afferma -, vedendo gli sviluppi della situazione pandemica, insieme all'agenzia Piano B che ci ha supportato, abbiamo iniziato a muoverci in un terreno per noi al tempo sconosciuto. Un processo diverso e complesso, declinato nella produzione di un fashion film che è riuscito nell'impresa (non facile) di trasmettere le emozioni del nostro evento anche a distanza».
«Ci pare davvero doveroso evidenziare – conclude - l'incredibile concept e la sua trasformazione poi nel fashion film realizzati dal nostro direttore creativo Fabio Bressan e dalla squadra tutta – afferma Franchin -. Il progetto nel suo percorso ha coinvolto in tante forme non solo il team di Its, ma anche il territorio: dal set offertoci dalla Saiph in un suo magazzino, a modelle e modelli, truccatori, maestranze...fino al viaggio raccontato nel film, che ha mostrato anche scenari suggestivi e reconditi della nostra Regione. Insomma, una vittoria davvero collettiva, nel nome di Trieste». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo