Il Festival dei giocolieri è di scena a Cervignano

L. V.

CERVIGNANO

Tutto pronto a Cervignano per il Festival internazionale degli artisti di strada, 3.a edizione, che animerà le vie cittadine oggi e domani. Un’edizione 2021 che guarda non solo alle arti performative della teatralità e delle abilità di giocoleria, ma anche all’arte grafica e alla musica. Anche quest’anno l’evento è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale e dalle assessori Federica Maule e Alessia Zambon. Stasera alle 18 quattro centralissimi luoghi di Cervignano si animeranno con musica spettacoli e intrattenimento. A occupare la scena di fronte al teatro Pasolini per tutte le due serate ci sarà il madonnaro Mario Vichi, che da molti anni porta avanti questa arte con stupendi disegni, vere e proprie “sculture pavimentali” disegnate sul manto stradale a soggetto prevalentemente religioso. Contemporaneamente, in piazza Indipendenza sarà attivo tra il tardo pomeriggio e la serata attività di truccabimbi body painting, a cura di Elena e Petra. Gli altri luoghi saranno l’anfiteatro del Lung’Ausa, il vicolo delle Semine e piazza San Girolamo. Ad alternarsi in queste sedi fino alle 23 per entrambe le giornate, ci saranno la famiglia Mirabella, una famiglia di saltimbanchi con capostipite Edoardo (Eddy Sik) noto per aver partecipato a diverse puntate di Colorado, Mr Copini dal Cile, con un variopinto costume da lui ideato e con forme di giocoleria innovativa, Alessandro Allegrini, un “poeta” delle arti dell’illuminismo, Gaia Atmen “Madame Scintilla”, Sagitta, con il suo cabaret di bolle, Lullelulle, in un connubio perfetto che unisce arpa e chitarra, la compagnia acrobatica Revolé, la batteria di samba “Bloko Intestinao” e Adrian Klaye, clown inglese dalle mille gag.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito, ma dopo le esibizioni gli artisti il pubblico potrà lasciare libere offerte. Molti negozi saranno aperti fino alle 22 grazie a “Vari ed Eventuali” e ci si potrà iscrivere ad un concorso fotografico che premierà coloro che sapranno cogliere i momenti più belli delle esibizioni, iscrivendosi nella pagine Fb del gruppo della “Compagnia del carro” di Staranzano. Per accedere ai luoghi degli spettacoli sarà necessario esibire il Green pass e saranno garantiti il distanziamento e i posti a sedere. Gli oneri per il Comune ammontano a 14 mila euro. Non ci saranno limitazioni al traffico. «Nonostante gli obblighi, crediamo che lo spettacolo riesca meglio se il pubblico è a contatto con l’artista», dice l’assessore Federica Maule.—

L. V.

Riproduzione riservata © Il Piccolo