Il discorso proiettato al Miela e il ricordo di due deportate

Il calendario di appuntamenti va infittendosi con conferenze organizzate dai giornalisti, dall’Istituto per la Resistenza e dal liceo Petrarca

Oltre alla cerimonia ufficiale, già da ora la lista degli eventi che ricorderanno la proclamazione delle leggi razziali del 18 settembre è ricca. Ad esempio, il giorno stesso l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia organizza, nel quadro del Festival internazionale del cinema e delle arti i 1000occhi, la proiezione al teatro Miela del filmato integrale del discorso pronunciato da Mussolini in piazza dell’Unità, di recente restaurato dal Museo Nazionale del Cinema di Trieste.

In concomitanza, il professor Marcello Flores terrà una conferenza sull’argomento. Sempre al Miela si terrà un’iniziativa del liceo Petrarca sull’argomento.

Inoltre Assostampa, Ordine dei giornalisti e il Circolo della stampa hanno organizzato due iniziative in collaborazione con la Comunità ebraica. Il 13 settembre alle 10 del mattino si terrà al Circolo della stampa di Corso Italia una conferenza a cui parteciperanno la giornalista Titti Marrone, autrice del libro “Meglio non sapere” sulla terribile esperienza di deportazione delle sorelle Andra e Tati Bucci. Le due donne, sopravvissute al lager di Auschwitz in cui morì il loro cuginetto Sergio De Simone, parteciperanno a loro volta all’incontro. Lo stesso giorno, ma alle 17, all’auditorium del museo Revoltella verrà proiettato il cartone animato “La stella di Andra e Tati”, dedicato proprio alla storia delle sorelle Bucci. Il film diretto da Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli, con i disegni di Annalisa Corsi, è stato prodotto dalla Rai per ricordare la firma delle leggi razziali, dalla società Larcadarte di Palermo e dal Miur. —

G.TOM.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo