Il Cup torna nei distretti, ecco i nuovi orari

Finita la possibilità di prenotare visite ed esami, e di pagare il ticket sanitario nelle farmacie, per lo stop deciso dai farmacisti dopo lunghe trattative, da domani si dovrà tornare nelle sedi dei quattro distretti, oppure rivolgersi al Cup di Cattinara (l’ospedale Maggiore prenota solo gli esami del sangue) con l’impegnativa del proprio medico. E l’Azienda sanitaria, pur nelle dichiarate e gravi ristrettezze di organico, ha dovuto riorganizzare in fretta il servizio, e ha disposto nuovi orari di apertura dei propri sportelli.
Ecco il dettaglio. Nel distretto 1 il Cup della sede Stock è aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16; sabato dalle 8.30 alle 12.30. Nella sede di Aurisina è attivo lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 12. Nella sede di Opicina martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.
Per il distretto 2, che ha la sede principale in via Pietà, ci si deve rivolgere invece alla sede di San Giacomo, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16 e sabato dalle 8.30 alle 12.30.
Nel distretto 3 (Muggia-Valmaura) gli sportelli Cup sono disponibili in via Puccini da lunedì a venerdì dalle 7.15 alle 13.30; sabato dalle 8.30 alle 12.30. Agli sportelli di Muggia ci si può rivolgere da lunedì a venerdì con orario continuato 8.30-16; sabato 8.30-12.30.
Nel distretto 4 (parco di San Giovanni) si prenota e paga nella sede stessa di San Giovanni da lunedì a venerdì 10-16, sabato sportelli chiusi.
Il servizio Cup, ricorda ancora l’Azienda sanitaria, rimane attivo nelle due farmacie comunali, “Al cedro” in piazza Oberdan 2 e “Al cammello” in viale XX Settembre 4.
Inoltre per le sole prenotazioni ci si può rivolgere al nuovo “call center salute e sociale regionale” chiamando il numero 848.448.884 da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 18.
Il nuovo numero è ad “addebito ripartito”: l'onere della telefonata è in parte a carico del chiamante (al costo di una chiamata urbana o in funzione del proprio contratto telefonico) e in parte a carico della Regione. Il precedente “call center”, autonomo a Trieste, funzionava al costo di una urbana.
Con questo nuovo sistema (gestito da Televita e dalla cooperativa Confini che continua il servizio precedente con 18 postazioni, 6 più di prima) all’utente sarà chiesto di digitare il numero 2 per accedere ai servizi d’informazione e prenotazione, e quindi il numero 4 per attingere ai servizi relativi a Trieste. Solo in caso che tutti i 18 telefoni siano in quel momento occupati potrebbe rispondere un operatore di altra zona, in possesso comunque di tutte le agende regionali.
Riproduzione riservata © Il Piccolo