Il Covid cancella gli eventi sportivi: metà contributi rispetto al 2019

Dal Comune 46 mila euro per campionati e manifestazioni nel 2020. Un anno fa 84 mila. Pioggia di domande ritirate



Dagli scacchi alla vela: il Covid cancella tornei e manifestazioni. E l’amministrazione comunale risparmia, suo malgrado, quasi 40 mila euro. Per l’anno in corso, il bisestile 2020, il Comune di Trieste elargisce 46.250 euro di contributi per il sostegno a manifestazioni sportive e campionati: 8.750 euro per gli eventi e 37.500 euro per la partecipazione ai campionati. Un anno fa quasi 84 mila euro erano piovuti sullo sport cittadino per le attività del 2019 (15 mila euro alle manifestazioni sportive, 40.500 euro per la partecipazione ai campionati e 28.200 euro alle iniziative sportive di “grande impatto sulla città”).

Il quasi dimezzamento dei fondi non è stato una scelta dell’amministrazione comunale. Non è stato operato alcun taglio di contributi allo sport. Per il 2020, alla scadenza del 31 ottobre 2019, erano state presentate complessivamente 40 domande di sostegno per manifestazioni sportive (24) e per i campionati (16). Delle 24 domande di contributo per manifestazioni sportive 13 sono state ritirate a seguito delle cancellazioni dovute all’emergenza sanitaria del coronavirus: quattro a febbraio (tra cui il Campionato Italiano Ufo 28 della Società Nautica Grignano e il 22.o Festival Scacchistico Internazionale di Trieste della Società Scacchistica Triestina 1904) e nove a settembre in relazione alla seconda ondata tra cui la “Gran Fondo d’Europa” organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica “Bora MultisporTrieste” e la “Corri Trieste” dell’Asd Promorun che l’anno scorso beneficiò di un contributo di 3 mila euro.

Il rigetto delle domande dell’Asd Primorje è stato invece dovuto al fatto che la società aveva presentato richiesta di contributo sia per la manifestazione “Primorje Cup” che per il “Campionato Eccellenza 2020”. Nel caso, invece, del “13° Triveneto Meeting Internazionale” di atletica leggera il municipio ha scelto la formula della coorganizzazione con assunzione diretta di alcune spese relative all’evento che si è tenuto l’1 agosto allo stadio Grezar.

Alla fine sono state ammesse a valutazione solo 7 domande e solo 4 sono state ammesse a contributo: il Torneo Internazionale di Calcio Femminile (1.103 euro), il XXXIX Torneo Città di Trieste di calcio (3.469 euro), la III Corsa del Ricordo (1.700 euro) e il 4° Torneo Internazionale Starhotels Savoia Excelsior Palace (726 euro). Oltre la scadenza perentoria del 31 ottobre 2019 avevano presentato richiesta di contributo l’Asd Tennis Events Fvg per il Torneo Città di Trieste Atp Challenger e il Tennis Club Triestino per il XVIX Torneo internazionale Under 12 Trofeo Città di Trieste. In entrambi i casi l’amministrazione comunale aveva scelto la formula della coorganizzazione con il sostegno di alcune spese. Ma solo una coorganizzazione è andata a buon fine. Il 31 luglio il Tennis Club Triestino ha comunicato l’impossibilità di realizzare il torneo Under 12 a causa dell’emergenza sanitaria in corso.

È filata, invece, più liscia la pratica dei contributi per la partecipazione ai campionati. I 37.550 euro sono stati ripartiti tra 10 realtà: Circolo Marina Mercantile per la canoa e il canottaggio (6.250 euro), Trieste Atletica (6.250), Centro Gioco Sport Coselli per la pallavolo (6.250), Artistica ’81 per la ginnastica artistica femminile (3.750), Cus Trieste per l’atletica leggera (3.750), Servolana per la pallacanestro (3.750), Virtus Pallavolo (1.875), Sportiamo per l’atletica leggera (1.875), Gaja per il tennis (1.875) e Junior Alpina baseball e softball (1.875). Tra gli esclusi, arrivati oltre il 10° posto, ci sono lo Jadran per il basket e il Gaja per la corsa di orientamento. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo