Il Comune assume dodici amministrativi. Oggi il bando, attesi più di mille candidati

«Mai vista una cosa simile». In Comune non hanno dubbi. Vuoi perché da dodici anni ormai non si assumeva più, vuoi perché viene richiesto “soltanto” il diploma superiore per 12 posti di amministrativi, gli uffici sono già sotto pressione. Perché sono una moltitudine le persone che hanno già chiesto informazioni.
Oggi sarà una giornata importante perché verrà pubblicato il bando che definire «atteso» è un eufemismo. Si presume vi parteciperà almeno un migliaio di persone. «Già adesso - rivela l’assessore comunale al Personale Marilena Bernobich - arrivano decine e decine di richieste di informazioni a testimoniare il grande interesse verso quest’opportunità di lavoro. Questi sono fatti concreti. Dopo quello sugli operai, arriva il concorso per amministrativi contabili categoria C, che ci consentirà di assumere 12 persone. Si tratta di una risposta forte alle criticità del Comune, a partire dall’Anagrafe. Non solo. Apriamo anche uno spiraglio occupazionale in un momento di crisi come quello attuale in cui c’è letteralmente la caccia al posto di lavoro. Ma non ci fermiamo qui. A breve faremo altri concorsi per ulteriori assunzioni. Sono davvero contenta del lavoro che stiamo facendo, affrontando i problemi con pragmatismo e celerità, superando i non pochi ostacoli normativi e burocratici».
Visto che è facilmente preventivabile una partecipazione massiccia si sta lavorando per l’utilizzo di spazi al quartiere fieristico. Le assunzioni previste saranno a tempo indeterminato e il trattamento economico sarà quello riservato alla categoria C. Entriamo nei dettagli. Per essere ammessi alla selezione, gli interessati - fra le altre cose - dovranno aver compiuto 18 anni, essere in possesso del diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria (diploma di maturità). L’amministrazione sottoporrà a visita medica di idoneità specifica alla mansione i candidati vincitori: dalla visita non dovranno emergere né prescrizioni né limitazioni (anche temporanee) allo svolgimento delle mansioni previste dalla figura professionale di “istruttore amministrativo contabile”, pena l’esclusione dalla graduatoria.
Per la prima volta, poi, la richiesta di partecipazione potrà essere inoltrata solamente per via telematica. Le istruzioni per la compilazione e l’invio della domanda si potranno trovare sul sito istituzionale del Comune di Gorizia (http: www.comune.gorizia.it) nella sezione “Bandi e gare”. Il candidato dovrà inoltrare la domanda di partecipazione al concorso, come detto esclusivamente per via telematica, compilando l’apposito modulo, entro le 14 del 3 maggio, utilizzando l’applicazione informatica che si trova sul sito del Comune. Dovrà essere indicato nella domanda, ai fini dell’ammissione alle prove concorsuali, il possesso dei requisiti previsti, con la specificazione esatta e puntuale degli eventuali titoli di preferenza dei quali si vuole avvalere. L’invio mediante modalità diverse da quella telematica comporterà l’esclusione dalla procedura selettiva. Dopo aver correttamente compilato tutti i dati richiesti, i candidati che si saranno autenticati al sistema in forma anonima (loginfvg base) saranno tenuti a scaricare e stampare la domanda, firmarla con firma autografa, scannerizzarla e ricaricarla nel sistema informatico.
È previsto il pagamento di una tassa di concorso, non rimborsabile, di 5 euro che andrà versata entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, con la seguente modalità: bonifico bancario sul conto corrente intestato a Comune di Gorizia - codice IBAN IT 15 E 05336 12400 000035508736 (tesoreria comunale Crédit Agricole Filiale di Gorizia). Le comunicazioni ai candidati del calendario delle prove concorsuali, la sede di svolgimento delle stesse nonché ogni altra comunicazione inerente la presente procedura di concorso, saranno pubblicate esclusivamente sul sito istituzionale del Comune di Gorizia (www.comune.gorizia.it) nella sezione “Bandi e Gare”.
Nel caso in cui le domande di ammissione al concorso superassero (e così sarà) le 150 unità, l’amministrazione avrà la facoltà di indire una preselezione mediante una prova con quesiti sia di carattere psicoattitudinali sia nelle materie indicate nel bando, finalizzata al contenimento del numero dei candidati. I concorrenti con invalidità pari o superiore all’80% non sono tenuti a sostenere la prova preselettiva, purché abbiano indicato tale facoltà nella domanda di partecipazione e allegato la certificazione medica prescritta. Per la preselezione i candidati dovranno presentarsi, nel luogo, giorno e ora di convocazione, muniti di un valido documento di riconoscimento. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo