Il caro-spesa mette in crisi 2 famiglie su 10
Cambiano gli stili di vita e i consumi, il mercato si adegua e anche la grande distribuzione offre prodotti scontati

Foto: Phoney Nickle su Flickr
TRIESTE
Per il 23% delle famiglie del Friuli Venezia Giulia arrivare a fine mese è sempre più difficile e anche la classe media inizia a percepire il problema: lo rivela un'indagine di Coop Nordest realizzata nel dicembre 2008. Ci sono le bollette di gas, luce e acqua da pagare, ma i problemi si fanno sentire anche sul piano dei consumi alimentari, con il 18% delle famiglie in difficoltà nel fare quadrare il bilancio della spesa mensile al supermercato (nel 2007 erano il 10%). Secondo il vice presidente di Coop consumatori Nordest, Roberto Sgavetta, ieri a Trieste per illustrare alla stampa le politiche della cooperativa per contrastare la crisi economica, nel 2009 si prevede una contrazione dei consumi dello 0,5%.
«Già nei mesi scorsi - ha spiegato Sgavetta - all'esplosione della crisi finanziaria ha fatto seguito un calo di vendite per la cooperativa che ha toccato picchi del 5%». Le previsioni non sono rosee, ma il problema principale, per il vicepresidente di Coop Nordest è che nell'ultimo semestre al crollo dei costi delle materie prime non ha corrisposto un calo dei prezzi dei prodotti al dettaglio. «L'esempio classico è quello del prezzo di petrolio e benzina - ha detto Sgavetta - ma anche nell'alimentare ci sono materie prime, come il frumento, per cui il calo dei prezzi all'origine non ha comportato alcun vantaggio per i portafogli dei consumatori, con i prezzi di pasta e pane che hanno continuato a crescere in maniera ingiustificata per tutto il 2008».
Di fronte all'inflazione e alla crisi economica tra i consumatori perdura il clima di sfiducia che ha caratterizzato lo scorso anno e si affermano nuovi stili di consumo. Le famiglie acquistano prodotti a basso costo, rinunciano più spesso alle grandi marche e preferiscono i formati più piccoli, con una conseguente riduzione degli sprechi alimentari. Per tutelare il potere d'acquisto delle famiglie, la ricetta Coop prevede un'azione su due fronti.
«Da un lato - spiega Sgavetta - la cooperativa si impegna a contrastare le richieste di aumento ingiustificato dei prezzi che ci arrivano dalle grandi marche fornitrici, anche a costo di non avere più i loro prodotti sugli scaffali. Dall'altro abbatte i prezzi dei prodotti a marchio Coop, soprattutto quelli interessati da un calo dei costi delle corrispondenti materie prime. Un esempio? Nei supermercati Coop il pane costa un euro al chilo. Abbiamo inoltre selezionato 100 prodotti a firma Coop, scelti tra i più venduti, ai quali viene applicata una riduzione del prezzo del 20%. E ogni settimana ci sono 4 articoli ortofrutticoli e 2 di macelleria ribassati almeno del 30%».
Nonostante la crisi, secondo Sgavetta non cala comunque la richiesta di qualità , salubrità ed eticità dei prodotti e continua a crescere la domanda di produzioni locali, dop e doc, biologiche e senza ogm. E l'economia in affanno non ferma l'espansione in terra giuliana di Coop NordEst, che per fine febbraio ha in programma l'apertura di un nuovo ipermercato a Muggia, in zona Montedoro, che darà lavoro a circa 180 persone. In Friuli Venezia Giulia saliranno così a 30 i punti vendita di Coop NordEst, con quattro negozi a Trieste e dintorni, 8 a Pordenone, 5 a Gorizia e 13 a Udine.
Mentre in regione la cooperativa può vantare una presenza importante, con un totale di 180 mila soci e 1000 dipendenti, la provincia di Trieste è quella in cui Coop NordEst è meno attiva, con 13.828 soci e 52 dipendenti. Ma l'apertura della nuova Ipercoop muggesana è destinata a cambiare questo scenario. Intanto Coop si è espansa anche oltreconfine, in Croazia, attraverso la controllata Hipermarketi Coop, con una rete di ipermercati a Zagabria e in alcune delle principali città . Dal 2002, anno di apertura del primo ipermercato Coop in terra croata, i soci sloveni e croati di Coop Nordest hanno già raggiunto quota 3000.
Inviate commenti e segnalazioni. Raccontate la vostra esperienza e le vostre soluzioni per far quadrare i conti
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video