Il Carnevale muggesano svela i temi della sfilata

L’Associazione delle Compagnie gioca d’anticipo per evitare doppioni e furti Il presidente Vascotto: «Segno di maturità, buona la convenzione comunale»
Di Riccardo Tosques
Silvano Trieste 02/03/2014 61¡ Carnevale di Muggia, La Bora, Pici ma Sgobazoni
Silvano Trieste 02/03/2014 61¡ Carnevale di Muggia, La Bora, Pici ma Sgobazoni

MUGGIA. Rendere i titoli pubblici il prima possibile onde evitare inutili doppioni. È questo uno dei passaggi chiave del nuovo regolamento interno dell'Associazione delle Compagnie del Carnevale muggesano. Il documento ha avuto subito effetto con la storica decisione di comunicare con largo anticipo i temi che verranno affrontati da parte delle otto compagnie carnascialesche in vista del Carnevale 2015. La compagnia delle Bellezze Naturali sfilerà lungo il canonico percorso con l'inequivocabile tema intitolato “I Busi”, la Bora inscenerà un curioso “Star Drek”, la Brivido punterà su «un viaggio spettacolare dove l'immaginazione diventa realtà» dal nome “Mondi Diversi”. La Bulli & Pupe invece si diletterà con il team “Roma Kaputt Mundi” - “Tutte le Strade portano a Muja/Roma”, la Lampo risponderà con “Magia del Bosco”, i Mandrioi con una suggestiva “Notre Dame de Paris”. Tema interessante quello della compagnia Ongia con “L'Ongia va sempre più su (tuto quel che svola)”, grande curiosità infine per il motto della Trottola “A pranzo con la Trottola”.

«Sono molto soddisfatto per la maturità che di anno in anno dimostrano le Compagnie del Carnevale Muggesano - racconta Mario Vascotto, presidente dell'Associazione delle Compagnie del Carnevale muggesano - poiché quest’anno abbiamo cominciato con la chiusura della convenzione con l’amministrazione comunale, per continuare con la stesura di un regolamento interno alle Compagnie, modificabile naturalmente alla luce degli eventuali “bugs” che dovessero presentarci nel prossimo Carnevale, alla consegna di tutti i titoli già a fine settembre dell’anno precedente». È inserito nel nuovo regolamento che i titoli, che una volta erano segreti, debbano essere resi pubblici, in modo da evitare “doppioni” e naturalmente per facilitare l’organizzazione per una pubblicità più tempestiva verso i media. «I titoli naturalmente non sono definitivi ma rispecchiano il tema che la compagnia intende svolgere» puntualizza Vascotto. La data di chiusura definitiva del titolo è il 15 dicembre, cioè 60 giorni prima della sfilata domenicale. Le Compagnie potranno limare, aggiungere qualche virgola, definire esattamente la dicitura ma non solo. «Credo si potrà aggiungere anche un’altra cosa: la possibilità per le molte persone che lo desiderano, di partecipare alla nostra sfilata – spiega Vascotto –: si può contattare la Compagnia e chiedere di potere esserci, adeguandosi alle richieste del gruppo stesso». Da ieri poi è ufficiale: i capannoni ove vengono allestiti i carri allegorici torneranno a disposizione delle Compagnie dal 15 ottobre. Finiti infatti i lavori del Comune al sistema antincendio. Il Carnevale invernale si svolgerà dal 12 al 18 febbraio (la sfilata si svolgerà domenica 15), quello estivo dall'8 al 16 agosto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo