Il benessere è “di casa” a San Lorenzo Isontino

I più ricchi in regione? Risiedono a Moruzzo, ridente località di 2.356 abitanti della provincia di Udine. Mediamente, nel 2012, hanno dichiarato 24.791 euro: sopravanzano Pagnacco (con 24.095 di reddito medio imponibile) e Udine (23.397).
E nell’Isontino chi sembra stare meglio? Senza dubbio, i sanlorenzini, ovvero i residenti di San Lorenzo Isontino. Stando alle statistiche di Ires Fvg (che ha rielaborato i dati ufficiali del ministero dell’Economia e delle Finanze) il reddito imponibile medio assomma a 21.128 euro.
Classifica e curiosità In regione, San Lorenzo Isontino si piazza al 16mo posto, come a dire che nella classifica della ricchezza ci sono 15 municipalità davanti che si trovano nelle altre tre province: Trieste, Udine e Pordenone. Ma come si motiva l’exploit di San Lorenzo? È vera gloria? Intanto, va detto che si tratta di una conferma perché anche l’ultimo monitoraggio incoronò il piccolo paese isontino che ha un numero di contribuenti (che non corrisponde, ovviamente, al numero di residenti) pari a 1.214. Ebbene: nei garage non ci sono certamente Ferrari o ammiraglie di lusso ma ci sono tanti liberi professionisti, qualche produttore viti-vinicolo e persone dallo stipendio remunerativo che stanno indiscutibilmente bene. Vero è anche che ci sono famiglie in grave difficoltà, che non arrivano a fine mese e che sono costrette (loro malgrado) a chiedere aiuto ad enti caritatevoli o alla parrocchia. Insomma, una realtà composita come in tutta la provincia, in tutta la regione, in tutta Italia.
E allora torna il ballo la famosa “media del pollo”. Di fatto il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non ne ha ingerito nemmeno un minima porzione. La scelta del pollo va inserita nel contesto storico in quanto, ai tempi di Trilussa, mangiare pollo era considerata “una cosa da ricchi”, ma anche se oggi in Italia la situazione è diversa il significato del ragionamento umoristico non cambia. Quindi, sebbene facendo la media sulla popolazione, potesse risultare che ogni persona mangia un pollo (quindi abbia un certo benessere) nella realtà potrebbero essere in molti a non poterselo permettere e il dato sarebbe ingrossato dal consumo della fascia di popolazione più ricca. Ecco spiegata la statistica dei redditi.
Gorizia e Monfalcone E Gorizia? Come si piazza nella classifica dei redditi? È a metà: tredicesima su 25 municipalità. E ciò è una prova tangibile che il capoluogo di provincia sta soffrendo, forse più di altre località isontine, il peso della crisi e l’assenza di un tessuto industriale degno di questo nome. Mediamente, i goriziani hanno dichiarato al Fisco 19.085 euro nel 2012. Si piazza, infatti, al 13mo posto in una classifica composta dalle 25 municipalità isontine. Monfalcone, se possibile, sta ancora peggio in quanto si posizione al 15mo posto con 18.934 euro di reddito medio imponibile.
Chi sta peggio? I residenti di San Floriano del Collio che hanno dichiarato 13.584 euro di reddito imponibile pro capite.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo