Il bambù alla conquista di Medea

Le 500 piantine nella coltivazione tra i fiumi Versa e Judrio hanno raggiunto fino i 2 metri d’altezza
Bumbaca Gorizia 06_12_2017 Medea coltivazione bambù © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 06_12_2017 Medea coltivazione bambù © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
MEDEA. Il primo raccolto è atteso nel 2019. Ma il “bambuseto”, bosco di bambù gigante, piantumato a Medea dall’imprenditore agricolo Franco Zuttioni, alla luce del grande interesse e della curiosità che sta suscitando ha già fatto scuola e aperto una nuova frontiera per il mondo agricolo del Friuli Venezia Giulia. Molti agricoltori friulani hanno seguito il suo esempio e in tutta la regione la coltivazione di bambù gigante è destinata a crescere sempre di più e a offrire nuove opportunità economiche e di reddito a chi si dedica a questa coltura.


Zuttioni ha una sua azienda agricola a Medea e nel settembre 2015 è stato il primo imprenditore agricolo in Friuli Venezia Giulia a realizzare un impianto di coltivazione di bambù gigante sul territorio regionale, piantumando 500 piantine in un terreno di un ettaro di sua proprietà che si trova alla confluenza dei fiumi Versa e Judrio. Le piante provengono dai vivai OnlyMoso di Cattolica in provincia di Ravenna, Consorzio che promuove e valorizza il bambù in Italia.


A poco più di due anni dalla piantumazione il “bambuseto” sta crescendo a vista d’occhio e alcune piante hanno già raggiunto e superato i 2 metri di altezza, espandendonsi su gran parte del terreno. Tutto procede, dunque, nei tempi e nella programmazione prevista. «Piccolissime quantità di germogli - spiega Zuttioni - saranno pronte nel 2018 ma il primo vero raccolto è previsto nel 2019. Gli obiettivi fino a oggi sono stati raggiunti, la piantagione si sta sviluppando nei tempi giusti, senza intoppi e mi sono già pervenute diverse richieste per la vendita futura dei germogli di bambù sia dal Consorzio che da privati».


Il “bambuseto” è stato meta in questi due anni di numerose visite. Sono arrivati addetti del settore agricolo, studenti e alunni delle scuole, rappresentanti del mondo politico tra cui anche parlamentari della Commissione Agricoltura. Zuttioni ha tenuto anche dei convegni in regione dedicati alla coltivazione del bambù in agricoltura e alle metodologie di produzione. Coltivare bambù gigante rappresenta una innovazione per coloro che vogliono investire nel settore agricolo.


Il bambù può essere usato per molteplici usi. Dall’alimentazione all’arredamento, passando per il tessile e la cosmesi. Le richieste di germogli sono alte e, di conseguenza, anche le prospettive economiche.


Il “bambuseto” di Zuttioni ha aperto la strada anche ad altri agricoltori. Se nel 2015, all’avvio dell’attività in Friuli Venezia Giulia, c’era solo il suo ettaro di terreno destinato alla coltivazione di bambù, alla fine del 2017 gli ettari in regione sono arrivati a oltre 50 e nuove coltivazioni stanno nascendo sul territorio. Del resto la vendita dei germogli e delle canne di bambù prodotti nelle altre regioni italiane, che hanno sviluppato questa coltivazione molto prima della nostra, ha dato risultati molto soddisfacenti.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo