Ikea sbarca anche a Pola con un centro di ritiro degli acquisti online

POLA. Il colosso svedese dell’arredamento a basso prezzo Ikea intende sbarcare a Pola: non per aprire un centro di vendita, bensì un centro di ritiro merci per chi acquista online, nell’ambito della sua strategia di sviluppo dell’ecommerce. Una buona notizia dunque per gli estimatori dei suoi prodotti che generalmente li acquistano nei grandi centri dell’Ikea a Zagabria, ma anche a Villesse nel Friuli Venezia Giulia, andando incontro a costi di viaggio non trascurabili.

Dell’apertura del punto ritiro scrive il quotidiano Glas Istre, citando la direzione aziendale che però non ha indicato con precisione la data né l’ubicazione della struttura. Due le possibili ubicazioni: il primo piano, ora vuoto, dei grandi magazzini Pevec nel rione di Siana; oppure un’area nel centro commerciale City Mall, ora in fase di ampliamento, ai lati della circonvallazione cittadina. Intanto l’azienda ha pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di quattro dipendenti: un responsabile e tre operatori addetti alla consegna.

La modalità di acquisto sarà molto semplice: il cliente sceglierà e ordinerà online il prodotto che potrà poi ritirare a Pola senza alcuna spesa di spedizione. Un’altra possibilità sarà quella di scegliere il prodotto nei grandi centri Ikea di Zagabria o Villesse, ma senza il problema di dover provvedere al trasporto della merce che poi sarà inviata a Pola.

Ikea conta in questo modo di avvicinarsi ai potenziali clienti di tutta la penisola istriana. In precedenza punti di questo genere sono stati aperti a Fiume, Spalato, Osijek e Ragusa–Dubrovnik, dove stanno avendo un’ottima risposta del pubblico.

L’anno scorso la vendita online dell’Ikea ha visto l’impennata del 50%, per cui il management dell’azienda intende puntare in questa direzione anche sul mercato croato. Nel Paese i suoi prodotti sembrano molto graditi e apprezzati dal pubblico tanto che nell’anno d’esercizio concluso lo scorso 31 agosto l’Ikea ha registrato un giro d’affari pari a 108 milioni di euro. —

P.R.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Riproduzione riservata © Il Piccolo