Igor Longhi e Walter Bosello: rete e album da grandi numeri
L'articolo è stato pubblicato nella quarta puntata dell'inchiesta culturale sulla Trieste Underground

Oniric, la copertina
«Mi sono riavvicinato al mio strumento originario, il pianoforte, perché ho sentito la necessità di mettere in musica le esperienze che più mi hanno toccato.

Longhi - The Flow
Ne è nato "The Flow" un ep uscito nel 2015, molto ascoltato online soprattutto in Usa, Messico e Sud Est asiatico», racconta Igor Longhi. Dal conservatorio, ai quattro album pubblicati, all'esperienza internazionale dal vivo con il suo gruppo reggae (Makako Jump), Igor compone musica capitalizzando le sue influenze musicali, derivanti da maestri quali Einaudi, Yiruma, Tiersen.

Immagine cortesia di Igor Longhi, pianista e compositore
Ha scritto "Broken Soul" per un video contro l'omofobia, in occasione di una campagna di crowdfunding e ha superato le 10 mila visualizzazioni su YouTube e 15 mila sui social network.
Ha firmato la colonna sonora di un documentario e le musiche per una piéce che verrà messa in scena a Roma. A fine 2016 è stato notato dai curatori di playlist di Spotify che l'hanno inserito costantemente nella playlist #discoverweekly. Ora sta lavorando per portare live i suoi lavori e a un nuovo album.

Walter Bosello - Oniric
Walter Bosello (cantante e polistrumentista, già Soundrise e ora 6 Pence Queen Tribute band), porta avanti dal 2004 il progetto prog-rock Oniric, che spazia dal progressive al rock, metal e funk. Ispirato dalla fantascienza (la storia interattiva di "Mass Effect", il telefilm "Battlestar Galactica", il fumetto "Nathan Never") nel 2016 ha realizzato il suo ottavo album, "Migration": «Da bambino spesso inventavo storie per passare il tempo. Ispirato da "Guerre Stellari" e "Dune", immaginavo flotte di astronavi che si spostavano tra le galassie. Questa passione è sempre rimasta viva in me».
L'album fa ampio utilizzo di effetti sonori resi disponibili dalla Nasa e, come omaggio finale, propone il suono di due buchi neri che si scontrano, così interpretato dagli scienziati dell'interferometro Ligo, in occasione della scoperta delle onde gravitazionali. Riferimenti musicali: Sparks, Genesis, Yes, Van Der graaf Generator.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video