I volti dell’innovazione raccontati online: ecco le Tech Stories di Area

Cinque video per altrettanti protagonisti nella mini-serie di Area Science Park firmata Apz, anche sul nostro sito

"The infinite resource": il primo episodio delle Tech Stories

TRIESTE Area Science Park racconta le proprie eccellenze, e lo fa in chiave moderna, dando voce alle idee di ricercatori e imprenditori attraverso alcune clip video in cui si raccontano, fra motivazioni e passioni. È “Tech Stories”, progetto editoriale che presenta soluzioni in grado di migliorare la vita quotidiana spiegate dai protagonisti stessi, tra studio e innovazione, sfide e avventure di successo. È arrivato online il primo dei cinque episodi curati da Apzmedia.

Area Science Park lancia le Tech Stories: il video promo

Gli altri saranno pubblicati ogni dieci giorni: li si potrà vedere sul sito www.areasciencepark.it e su quello dedicato al progetto, techstories.apzmedia.com, oltre che sui canali social di Area Science Park e Apzmedia. Ma non solo: i video si potranno vedere (il primo è già online) anche sul sito del Piccolo, all’interno dello speciale web che contiene anche gli articoli dedicati alle varie startup e aziende.

Tech Stories, la scienza si racconta sul web
Il regista della mini serie scientifica Pablo Apiolazza mentre incontra alcune persone durante le riprese


La novità (che ha per media partner Ansa Scienza&Tecnica) si inserisce in un piano comunicativo su cui Area Science Park punta ormai da tempo, con contributi video già realizzati anche in altre occasioni, per mostrare volti e professionalità che escono da laboratori e uffici e narrano le proprie esperienze. «Oggi l’impatto dei media a tutti i livelli è ineludibile – sottolinea il presidente di Area Science Park Sergio Paoletti - bisogna cambiare forma continuamente per non perdere la capacità di trasferire al grande pubblico, e in particolare ai giovani, innanzitutto le informazioni su ciò che il mondo scientifico realizza, creando auspicabilmente un’attenzione proprio da parte dei ragazzi, con l’idea di conquistare nuove leve e nuove idee. La scelta di dare valore e risalto a testimonianze individuali – dice Paoletti – è una precisa volontà che abbiamo già attuato mettendo al centro di altri video alcuni innovatori: un tentativo che ha ricevuto subito una risposta positiva, tale da indurci a proseguire su questa strada. Da qui la convinzione di avviare anche la nuova serie di storie appena iniziata».

E le singole esperienze catturano lo spettatore, perché la storia si snoda ogni volta attraverso le emozioni personali dei protagonisti, le sensazioni provate durante l’evoluzione della propria azienda, in un racconto dal ritmo rapido che punta sull’empatia e riesce a valorizzare i vari talenti nati e cresciuti in Area Science Park. «Avevamo intenzione da tempo di realizzare una serie sulla scienza – spiega l’art director Pablo Apiolazza – perché si tratta di un tema che ci interessa molto. La casualità è stata che Area Science Park cercava di creare contenuti con queste caratteristiche. Ci siamo semplicemente incontrati nel momento giusto. Per i video abbiamo puntato su uno stile molto preciso: vogliamo esplorare le emozioni delle persone che lavorano della scienza, perché in questo settore spesso la comunicazione risulta lontana dalla gente. L’obiettivo è veicolare sempre informazioni importanti e chiare per il settore, ma mostrando il lato umano dei progetti, dei ricercatori e degli imprenditori».

Un lavoro durato sei mesi, tra interviste, riprese e montaggio, che ha subito colpito nel segno: «Uno dei video – prosegue Apiolazza - in anteprima a Trieste Next, ha dimostrato di avere raggiunto ciò che volevamo e speravamo. Alla fine della proiezione molti giovani ricercatori e laureandi ci hanno raccontato di essere rimasti favorevolmente sorpresi per il fatto di avere capito che c’è un futuro, un’applicazione concreta per gli studi che stanno effettuando». —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo