I registi e attori del liceo Alighieri premiati a Napoli

Il video che ripercorre la storia della sede dell’istituto di viale XX settembre ha colto la medaglia d’argento L’orgoglio di alunni e docenti



Al concorso “L’Archivio nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane”, il “Dante Alighieri” ha raggiunto la finale. All’iniziativa hanno partecipato oltre duecento istituti scolastici di tutta Italia, ma il liceo classico goriziano è l’unica realtà del Friuli Venezia Giulia ad aver ottenuto tale successo.

Il merito è di un video sulla sede del liceo di viale XX settembre, palazzo Formentini, che è stato realizzato da un gruppo di suoi allievi, coordinati dalle docenti Eleonora Stinco e Mariacristina Rigonat Hugues, per la quarta edizione del concorso. In particolare, il video è stato inserito nel medagliere ufficiale della manifestazione e, al Teatrino del Palazzo Reale di Napoli, premiato con la medaglia d’argento. A ricevere il riconoscimento, in rappresentanza di tutto il gruppo dei giovani liceali, sono state le studentesse Delia Bisignano, Nicole Cosentino, Tereza Hlede, Veronika Hlede ed Elisa Simi della classe 3A del “Dante Alighieri”. Alla trasferta hanno preso parte però anche le docenti coordinatrici del progetto. Nel dettaglio, il lavoro è un corto della durata di tre minuti. Ha coinvolto diciannove studenti delle classi 1A, 1B e 2A del “Dante Alighieri” durante l’anno scolastico 2018-2019.

Su palazzo Formentini, i ragazzi hanno compiuto una ricerca, che si può definire storico-documentaria, per conoscere l’evoluzione dell’edificio e la storia di chi vi ha risieduto dalle sue origini ad oggi. Nel video, intitolato “De Historia domus Formentinorum in Goritia”, il percorso evolutivo del monumento è ricostruito mediante una storia tra realtà e immaginazione, che evoca alcuni aspetti affettivi legati al palazzo traendo ispirazione da materiale iconografico reperito in archivi familiari. Curiosamente, nell’ultima sequenza dello stesso la mano che in greco antico verga alla lavagna un messaggio di benvenuto ai futuri allievi appartiene proprio a una discendente dei Formentini, una ex alunna del liceo.

Nelle motivazioni espresse dalla giuria, la scelta di un monumento poco noto, finora neanche inteso come tale, è stata considerata elemento di novità, ma in linea con lo spirito della manifestazione. Sono stati poi molto apprezzati l’entusiasmo e la creatività che si colgono nel video da parte dei ragazzi che lavorano insieme. Inoltre, sono stati giudicati interessanti proprio i rapporti intessuti con le istituzioni del territorio. Così, la ricerca ha ricevuto un supporto, per esempio, dall’ufficio del Tavolare, dal Catasto, dall’Archivio di Stato e dall’Erpac, con attività guidate che hanno coinvolto i ragazzi favorendone l’accrescimento. –



Riproduzione riservata © Il Piccolo