I mega yacht di lusso del colosso Lürssen verranno costruiti in cantiere a Fiume

L’azienda tedesca sbarcherà negli spazi dell’ex Silurificio Prevista l’assunzione entro fine anno di quaranta ingegneri
Un mega yacht di lusso firmato dal colosso tedesco con sede a Brema Lürssen
Un mega yacht di lusso firmato dal colosso tedesco con sede a Brema Lürssen

FIUME Dapprima la costruzione di siluri, poi sfornate di trattori, camion, armi e motori entrobordo, mentre in futuro farà venire alla luce progetti per megayacht, a uso e consumo di gente miliardaria. L'area dell'ex Silurificio fiumano (fabbrica Torpedo ai tempi della Jugoslavia e della Croazia) ospiterà l'azienda Lürssen Design Center Kvarner, fondata il mese scorso dalla tedesca Lürssen, colosso tedesco nel settore delle costruzioni navali, con sede a Brema. L'impresa teutonica, proprietaria di otto cantieri navali, è specializzata nella costruzione di navi militari e di panfili di lusso.

Iscriviti alla Newsletter dedicata ai Balcani
Detiene inoltre il pacchetto di maggioranza di una delle maggiori imprese alberghiere nell'Alto Adriatico, l'abbaziana Liburnia Riviera Hotels. Il suo brand più noto al mondo, Lürssen Yachts, ha costruito giganteschi e lussuosissimi panfili, tra cui Octopus, del cofondatore di Microsoft, Paul Allen, e poi Pelarus, approntato per conto del miliardario russo Roman Abramovic e da non dimenticare il più grande yacht mai approntato, l'Azzam, lungo addirittura 180 metri, che appartiene al presidente degli Emirati Arabi Uniti, Khalifa bin Zayed Al Nahyan. Ebbene, il gruppo teutonico ha voluto puntare su Fiume, città d'antica tradizione nella cantieristica navale, per dare vita ad un centro ingegneristico, dove verrà stesa tutta quanta la progettazione navale per megayacht. In questo momento la Lürssen Design Center Kvarner occupa una ventina di ingegneri, numero destinato a raddoppiare entro la fine di quest' anno. Gli uffici si trovano attualmente nell’albergo Ambasador di Abbazia, ma non oltre dicembre 2021 saranno sistemati negli spazi dell'ex Silurificio, posizionato tra il cantiere navale Tre Maggio e l'ex raffineria dell'Ina in Mlacca.

La direttrice di Lürssen Kvarner, Teuta Duletić, ha reso noto ai media che nei prossimi cinque anni saranno impiegati un centinaio di ingegneri navali, meccanici ed elettrotecnici, come pure esperti in sviluppo software: «Il contratto di locazione, firmato poco tempo fa, avrà durata trentennale. Siamo un’azienda molto ambiziosa, figlia della tedesca Lürssen, nata ben 150 anni fa, apprezzata e rinomata in tutto il mondo. Ora è guidata dalla quarta generazione familiare, che ha deciso di fondare un centro ingegneristico a Fiume, scelta che conferisce enorme prestigio alla città quarnerina. Se adesso ci impegneremo nella formulazione della documentazione per il supporto alla produzione, in futuro provvederemo a realizzare tutta la documentazione progettuale per megaimbarcazioni di lusso. Sarà una straordinaria opportunità per i nostri ingegneri ed esperti di informatica, che permetterà loro di restare a lavorare nella loro città, di impegnarsi in attività sofisticate e di venire retribuiti in modo più che dignitoso».

Nello storico silurificio troverà spazio anche la Lürssen Maritime Center of Excellence, centro che si occuperà di ricerche nel settore della trasformazione digitale della cantieristica navale, di trasporti puliti e fruizione di fonti di energia rinnovabile per motori navali. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:balcani

Riproduzione riservata © Il Piccolo