I fan della Porta rossa in arrivo da tutta Italia per il tour alla scoperta dei luoghi di Cagliostro
Sabato 18 ottobre il raduno degli “irriducibili” della fiction televisiva della Rai nato su iniziativa dei promotori del gruppo Fb che conta 1.500 iscritti

TRIESTE Arriveranno da Sicilia, Campania, Puglia, Piemonte, Toscana e altre regioni d’Italia, e persino dalla Germania. Sono i fans della “La Porta Rossa”, che hanno deciso di trovarsi a Trieste domani mattina per effettuare un lungo tour alla scoperta dei luoghi dov’è stata girata la fortunata fiction. A organizzare la giornata, gratuita e a partecipazione libera, è un gruppo di appassionati spettatori, Massimiliano Pretto ed Elisa Susmel di Trieste, e Barbara Poli Vitiello dalla Toscana.
La Porta Rossa, i tour a Trieste: il saluto di Lino Guanciale
«Tutto nasce da un gruppo spontaneo sorto su Facebook - racconta Massimiliano - che segue con passione ed entusiasmo le puntate. Tante persone erano interessate e incuriosite dalla location. Durante la serie facevano spesso domande proprio sui social e a rispondere erano tanti triestini, che spiegavano dettagli e informazioni su strade e soprattutto su palazzi, magari quelli che nella realtà hanno una funzione diversa rispetto a quella “televisiva”. Da queste osservazioni e dalla voglia di tanti di vedere da vicino scorci e angoli notati in tv, è nata l’idea e l’interesse di tanti di visitare la città. L’adesione è stata subito grande. Attendiamo almeno cinquanta persone, che hanno già confermato, alcune verranno con amici, familiari, parenti e qualcuno si fermerà anche per il week end a Trieste, per un fine settimana da turisti, anche al di là della nostra iniziativa».
Lino Guanciale svela i "segreti" della Porta Rossa
Tutto il tour sarà documentato con foto, che naturalmente verranno poi pubblicate sul gruppo di fans su Facebook. «Il ritrovo è alle 9, in piazza Unità, poi resteremo nel centro cittadino, per spostarci vicino alla Prefettura, ad esempio, e al teatro Verdi e i dintorni. Ci dirigeremo quindi verso piazza Vittorio Veneto, la zona del Tribunale, saliremo nel piazzale dell’Università, per scendere di nuovo, alla volta di piazza Goldoni, con tappa anche al caffè San Marco. Prenderemo poi un bus per Melara e torneremo infine sulle Rive, per toccare la stazione Rogers e il bagno Ausonia».
Su Facebook il gruppo conta 1.500 iscritti circa, in costante aumento. «Si è costituito durante la seconda stagione della fiction - ricorda ancora Massimiliano -. Un giorno la ragazza della Toscana che collabora alla gita di domani ha lanciato la proposta “Perché non ci troviamo a Trieste per conoscerci tutti”. E così faremo. C’è anche una persona che arriverà dalla Germania per l’occasione».
Il gruppo social, per chi vuole farne parte, si chiama semplicemente “Fan della Porta Rossa”. Ambientata a Trieste, ideata da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, la serie televisiva prodotta da Rai Fiction parla dell'inchiesta del commissario Cagliostro, ucciso in uno scontro a fuoco, una vicenda che si sviluppa con l’obiettivo di scoprire chi l'ha tradito e salvare la vita di sua moglie. E dopo i tanti mesi di riprese, cast e produzione hanno creato un forte legame con la città, tanto che lo scorso 20 marzo il Politeama Rossetti ha ospitato una serata gratuita, organizzata dal Comune di Trieste e da Fvg Film Commission, con il contributo di Confcommercio Trieste e in collaborazione con Casa del cinema di Trieste, per consentire al pubblico triestino di godersi in un ambiente speciale l’ultima puntata della serie, anche con la presenza di alcuni dei protagonisti. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video