I disegnatori di Topolino svelano i loro segreti

Al Palaveneto un evento da non perdere per tutti gli appassionati di fumetti Pastrovicchio e Casty realizzeranno su richiesta i personaggi preferiti
Di Tiziana Carpinelli

Chi l'ha detto che per avere successo nella vita si deve diventare medici, avvocati o dei manager taglia-teste? A volte una carriera folgorante si cela anche dietro le tondeggianti orecchie di un topo, nelle pieghe della carta carbone, nella punta aguzza di una matita oppure nell'intuizione di una storia ancora tutta da scrivere. Ecco allora che per scoprire da vicino un mestiere poco noto, come quello del fumettista, a breve ci sarà una chance imperdibile in città: l'incontro con due autori che disegnano per il noto settimanale “Topolino”, il primo periodico per ragazzi in Italia, disponibile anche su iPad. Sarà l'opportunità di capire cosa siano un menabò o un timone, chi è che inserisce le lettere nei balloon, magari apprendere anche la differenza tra la realizzazione delle storie di un giornalino del passato e di uno di oggi.

Sabato 14 aprile si svolgerà al Palaveneto di via Sant'Ambrogio, a partire dalle 17.30, un evento dedicato al fumetto d’autore. Mentre al mattino a essere coinvolte saranno le scuole. L’associazione culturale “ARTeFUMETTO”, con il patrocinio e in collaborazione con il Comune, organizzerà un incontro con due degli autori più influenti nel panorama della Disney italiana dell'ultimo decennio. L’iniziativa, dal titolo provocatorio “Pastrovicchio VS. Casty. In/Contro a fumetti”, consentirà ai ragazzi e a tutti gli appassionati, di scoprire gli aspetti meno conosciuti di un mestiere, quello del fumettista, che accompagna più o meno consapevolmente la vita di ogni curioso lettore.

Lorenzo Pastrovicchio e Casty (nome d'arte di Andrea Castellan) sono due autori conosciutissimi nel mondo del fumetto: disegnatore triestino il primo e sceneggiatore e disegnatore, originario di Gradisca, il secondo, vivono grazie al loro talento e alla loro passione per i balloon, coltivata fin da ragazzi. Ultimamente collaborano su storie da loro stessi ideate con la testata principale della Disney Italia, ovvero “Topolino”. E proprio in prossimità dell’incontro a Monfalcone uscirà su quelle pagine un loro nuovo progetto, con protagonisti Topolino e Macchianera. L’iniziativa, aperta a tutti, consentirà a molti ragazzi residenti in città e avvicinatisi negli ultimi anni ai comics, attraverso i laboratori di fumetto organizzati al Centro giovani di viale San Marco oppure attraverso gli allestimenti organizzati da “ARTeFUMETTO” di approfondire le tecniche e le vicende editoriali proprie del fumetto, ascoltando le esperienze dei due autori. Pastrovicchio e Casty presenteranno al pubblico molti lavori inediti, affrontando in maniera dettagliata tutte le fasi ideative che contraddistinguono la creazione di un personaggio o di una storia. Parleranno della loro carriera e di come è cambiato il mondo del fumetto grazie anche alle nuove tecniche digitali. Non mancherà il momento delle dediche: i presenti potranno vedere disegnati dal vivo i propri personaggi preferiti, chiedendo agli autori un omaggio grafico. Insomma, sarà la gioia per i bambini che potranno fare rientro a casa con un prezioso ricordo della serata e del proprio beniamino.

L'amministrazione, di concerto con l'associazione promotrice, ha inoltre programmato nella stessa giornata, ma al mattino, anche un incontro dedicato alle scuole. L'assessore alla Cultura e al Marketing Paola Benes ha sottolineato l'entusiasmo per questa iniziativa, assecondando la possibilità di realizzarla fin dalle fasi iniziali, ovvero da quando il sodalizio ha inoltrato richiesta al Comune, lo scorso 21 febbraio, di utilizzo degli spazi per l'allestimento della manifestazione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo