Hashtag #AllertameteoTS per il piano neve e mappa dei punti sale a Trieste

Presentato in una conferenza stampa il “Piano Neve-Ghiaccio 2016-2017”. Su Facebook e Twitter le informazioni in tempo reale
Foto d'archivio
Foto d'archivio

In caso di necessità è operativo e pronto ad entrare eventualmente in azione da metà novembre il “Piano Neve-Ghiaccio 2016-2017” coordinato da Comune di Trieste, AcegasApsAmga, con Trieste Trasporti e i volontari della Protezione civile comunale e dell'Associazione Nazionale Alpini.

Nel corso di una conferenza stampa, svoltasi nel Centro operativo comunale della caserma della Polizia locale“San Sebastiano” mercoledì 16 novembre, sono state illustre le principali caratteristiche operative e modalità di attuazione di un Piano operativo che punta a far fronte e risolvere, con la collaborazione di tutti, gli eventuali possibili disagi derivanti dalle situazioni di maltempo durante la stagione invernale. All'incontro sono intervenuti tra gli altri il vicesindaco e assessore alla Polizia locale e Protezione civile Pierpaolo Roberti, l'assessore all'Urbanistica e Territorio Luisa Polli, il comandate della Polizia locale Sergio Abbate, Giovanni Piccoli per AcegasApsAmga, Roberto Gerin di Trieste Trasporti e rappresentanti dei volontari della Protezione civile comunale e dell'ANA Trieste.

Un momento della conferenza stampa di presentazione del Piano Neve
Un momento della conferenza stampa di presentazione del Piano Neve

“E' uno strumento consolidato -ha spiegato il vicesindaco Pierpaolo Roberti- che si avvale di numerosi soggetti, impegnati con Comune, ApsAcegasAmga e Trieste Trasporti, a risolvere le possibili criticità e i problemi legati alle condizioni meteo dell'inverno”. Facendo tesoro dell'esperienza passata -ha aggiunto Roberti- ci siano concentrati in particolare sull'importanza di una comunicazione tempestiva e preventiva che si svilupperà sui canali di comunicazione ufficiale Facebook (facebook.com/ComunediTrieste) e Twitter (twitter.com/comuneditrieste e twitter.com/ProtCivTrieste) con l’hashtag #AllertameteoTS (visualizzabili anche da chi non è iscritto) sia per fornire informazioni di pubblica utilità (es. scuole chiuse, traffico deviato ecc.) che per ricevere e condividere informazioni fornite dal Gruppo comunale dei volontari di Protezione Civile e dai cittadini (es. albero caduto, semaforo saltato, cornicione pericolante, ecc.).

Un' altra specifica attenzione -ha ribadito il vicesindaco Roberti- è stata posta nella distribuzione del sale. Per facilitare il compito dei cittadini, in caso di neve, il Comune di Trieste distribuirà gratuitamente sale nelle sedi comunali di viale Miramare n. 65, di via dei Macelli n. 3, nella VI Circoscrizione in Rotonda del Boschetto  6 e nella II Circoscrizione a Opicina, via Doberdò 20/3. In caso di necessità  “punti sale” saranno posti non solo in prossimità di vie e strade in salita ma capillarmente nelle diverse zone della città evidenziate nella mappa qui sotto, cercando di ridurre anche così i disagi alla popolazione.

 


Lo sforzo congiunto Comune di Trieste, AcegasApsAmga e Protezione civile per una distribuzione capillare del sale è stato evidenziato anche dall'assessore Luisa Polli, che ha sottolineato anche la distribuzione di uno specifico volantino (inserito in tutte le bollette AcegasApsAmga) che consentirà di fornire utili indicazioni alla cittadinanza, offrendo suggerimenti, consigli e numeri utili in caso di necessità.

Un analogo dépliant informativo sarà disponibile nei centri civici, all'Urp e sarà distribuito anche nelle scuole. Il comandante Sergio Abbate ha ricordato ancora la centralità del Centro operativo comunale della nuova caserma “San Sebastiano” e della sala operativa delle Polizia locale attiva 24 ore su 24 (tel. 040 366111), nonché la positiva collaborazione realizzata con tutti i soggetti coinvolti e attivi nel Piano. Roberto Gerin per Trieste Trasporti ha evidenziato che il parco bus è già attivo con gomme termiche, mentre il personale in caso di necessità e per dotare i mezzi di catene è reperibile h 24.

Positiva anche la sinergia realizzata con Acegas per lo spazzamento neve sui percorsi bus, cercando di ridurre i disagi. La “macchina” -ha spiegato  Giovanni Piccoli per AcegasApsAmga- è attiva e pronta ad intervenire in caso di necessità con 15 autocarri e mezzi spazzaneve e spargisale, con operatori e autisti in reperibilità, mentre ci sono già 500 tonnellate di sale a disposizione. Un appello anche a proteggere i contatori dell'acqua e a lasciar correre l'acqua nelle tubature nelle giornate particolarmente rigide, evitando cosi i danneggiamenti causati dal gelo.

E' stato ricordato ancora che, prima che cada la neve, i mezzi spargisale intervengono per prevenire la formazione del ghiaccio, mentre, con almeno 5 cm di neve a terra si attivano gli spazzaneve, che attraversano la città seguendo percorsi prestabiliti per liberare le strade dal manto nevoso, dando priorità alle vie di accesso agli ospedali e agli assi di scorrimento principali.

Tra le interessanti e utili “istruzioni per l'uso” segnalate, si ricorda ancora che l'articolo 45 del regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati e la pulizia del territorio del Comune di Trieste prevede che ogni cittadino si occupi della rimozione di neve e ghiaccio dai propri passi carrai e dai tratti di marciapiede prospicienti la propria abitazione o la proprietà. Ed è vivamente consigliato di spargere sale sul marciapiede davanti a casa (circa 1 cucchiaio ogni mq prima che nevichi; circa 50 grammi se è già nevicato) per prevenire la formazione di ghiaccio.

Sempre in caso di neve e ghiaccio, i cittadini sono chiamati a usare l’auto solo se strettamente necessario (oltre ad essere più pericoloso mettersi alla guida, il traffico rallenta il lavoro degli spazzaneve), a guidare con estrema prudenza, osservando l’art. 141 del Codice della Strada e montando gomme termiche o catene. A parcheggiare l’auto in garage, se possibile, per non ostacolare gli spazzaneve, ad evitare l’uso di moto, scooter e biciclette, nonché ad indossare sempre scarpe sicure ed eventualmente ramponi da ghiaccio, per prevenire possibili cadute: i marciapiedi, specie se si forma il ghiaccio, sono estremamente scivolosi.

Riproduzione riservata © Il Piccolo