Guasto alla centrale della Trieste Trasporti: display dei bus in tilt di prima mattina
I tecnici incaricati dall’azienda sono intervenuti per risolvere il guasto: già dalle 7.30 la situazione ha lentamente iniziato a tornare alla normalità

Display spenti, in tilt. Minuti di ritardo accumulati tra una corsa e l’altra. Numeri e percorsi riportati su dei fogli di carta, affissi sul parabrezza dei mezzi. E passeggeri indecisi se salire o meno sulla corriera, incerti fino all’ultimo sul numero della linea, il percorso seguito, la prossima fermata o il capolinea.
La mattinata della Trieste Trasporti è iniziata, all’alba di lunedì, con un guasto informatico alla centrale operativa, che fin dalle prime ore della messa in servizio ha interrotto il flusso di informazioni regolarmente scambiate tra il sistema di pianificazione dell’esercizio e la flotta di autobus.
Tradotto: i display anteriori di tutti i mezzi – con eccezione, almeno per una volta, del solo Tram di Opicina – hanno smesso di funzionare fin dalle prime corse della giornata.
Rilevata l’anomalia, i numeri e le direzioni delle varie linee sono stati subito segnalati con fogli di carta, in sostituzione al classico messaggio digitale che viene normalmente proiettato sul parabrezza dei mezzi.
Ciononostante, per i tanti passeggeri del lunedì mattina – con centinaia di studenti diretti a scuola o in università e altrettanti lavoratori in viaggio verso il proprio ufficio – non sono mancate alcune difficoltà per capire linea e percorso corretto delle varie corriere.

Così come non sono mancati lievi ritardi tra una fermata e l’altra, soprattutto nella fase iniziale. Trieste Trasporti comunica tuttavia che nessuna corsa è saltata a causa di tale malfunzionamento né ha subito variazioni.
I tecnici incaricati dall’azienda sono prontamente intervenuti per risolvere il guasto, tanto che già dalle 7.30 la situazione ha lentamente iniziato a tornare alla normalità, con la comparsa dei primi autobus con il display anteriore (o veletta, in gergo) regolarmente acceso e operativo.
Arrivati al primo pomeriggio, ormai tutte le corriere funzionavano correttamente.
Dei malfunzionamenti del mattino era rimasta traccia solo sui cartelli ancora affissi sui parabrezza di alcuni autobus. Questi sono stati rimossi mezzo per mezzo nel corso della giornata, man mano che una corriera arrivava al rispettivo capolinea, o sostava per qualche minuto di più alla fermata per consentire il normale cambio dei turni.
Riproduzione riservata © Il Piccolo