Guardia giurata colpita da un fulmine
Era in servizio alla Stazione marittima. L’uomo è rimasto illeso grazie agli scarponcini con suola di gomma che calzava

Lasorte Trieste 24/09/17 - Rive, Costa Deliziosa e Costa Luminosa
È stato un mezzo miracolo, una di quelle avventure che poi si raccontano per anni. Un fulmine che si è abbattuto su una guardia giurata: è stata una scossa spaventosa che appunto non ha provocato alcun danno.
È successo domenica pomeriggio davanti alla Stazione marittima mentre erano in corso le operazioni di imbarco dei passeggeri sulla Costa Deliziosa. Fuori, sulla banchina, a controllare gli ingressi c’erano due guardie giurate dipendenti della Itapol. In quei momenti la pioggia era molto forte e uno dei due per proteggersi teneva un ombrello aperto.
All’improvviso, durante il temporale, c’è stato il fulmine. Che ha in una frazione di secondo colpito l’ombrello e poi è passato attraverso il braccio destro della guardia giurata. Che - questa è la bella notizia - non ha riportato serie lesioni perché, come si legge in una nota della stessa Italpol, indossava le protezioni. Vale a dire aveva ai piedi un paio di scarponcini con la suola di gomma. Ha sentito solo un dolore e poi un formicolio. In effetti quando qualcuno è colpito da un fulmine, avviene così velocemente che solo una piccola quantità di elettricità passa attraverso il corpo. I danni interni sono paradossalmente peggiori se si viene a contatto con una scarica ad alta tensione di un filo elettrico scoperto, con un’esposizione più prolungata.
Così l’uomo ha comunque continuato il turno di servizio. E poi si è fatto accompagnare all’ospedale lamentando appunto il fastidioso formicolio al braccio. Dopo i controlli è stato dimesso. Insomma, il fulmine ha provocato solo un grande spavento. Niente di più. Merito appunto del fatto che l’uomo indossava un paio di scarpe con la suola in gomma.
Ogni anno circa 4mila persone nel mondo muoiono colpite da un fulmine. Fortunatamente, quasi 10 volte tante – sempre all’anno – vanno incontro alla stessa esperienza ma sopravvivono e possono raccontare la loro storia. Un articolo pubblicato su Bbc Future riporta i primi e più comuni effetti di una scarica di corrente che può avvicinarsi ai 200 milioni di volt e viaggiare a un terzo della velocità della luce. Gli uomini sono colpiti dai fulmini quattro volte più che le donne (80% contro il 20%) e sembra che ciò sia dovuto alle proprietà elettriche del testosterone (ormone maschile). Ma solo il 20-30 per cento delle persone colpite da un fulmine muore. La morte avviene o per arresto cardiaco o per paralisi respiratoria. L’effetto della scarica elettrica è di produrre profonde bruciature nel punto in cui è passata la corrente (tipicamente nella testa, nel collo e nelle spalle). È stato appurato infine che negli ultimi anni c’è stata una diminuzione dei morti a causa di fulmini.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video