Grande guerra, visita al Parco tematico di Monfalcone

FOGLIANO REDIPUGLIA. Continua il programma delle “Escursioni Grande Guerra”, organizzato dalla Provincia di Gorizia con la collaborazione dell’Azienda Provinciale Trasporti e della Pro Loco di...

FOGLIANO REDIPUGLIA. Continua il programma delle “Escursioni Grande Guerra”, organizzato dalla Provincia di Gorizia con la collaborazione dell’Azienda Provinciale Trasporti e della Pro Loco di Fogliano Redipuglia per avvicinare i cittadini ai luoghi della memoria in occasione del Centenario della Prima guerra mondiale. Il quarto appuntamento è previsto per martedì, in occasione dell’entrata dei bersaglieri italiani a Monfalcone.

L’itinerario, sempre con partenza alle 9 dalla stazione ferroviaria di Redipuglia e rientro alle 12.30, porterà i partecipanti a visitare il Parco Tematico di Monfalcone in un’escursione guidata. Come sempre, a bordo del bus ci sarà un’introduzione storica: accompagnatore sarà l’architetto Silvio Stok, impegnato nel Gruppo ricerche e studi Grande guerra della Società Alpina delle Giulie, sezione di Trieste del Cai. Profondo conoscitore del fronte carnico-isontino, da tempo svolge un’intensa attività di recupero e valorizzazione dei siti storici del Primo conflitto mondiale, e guiderà i partecipanti al comprensorio di Quota 85, caposaldo austroungarico espugnato dalle truppe italiane durante la sesta battaglia dell’Isonzo e base di partenza per i successivi attacchi alla Quota 77 di Sablici. Oltre alla zona monumentale sommitale, il luogo presenta un interessante sistema di trinceramenti, postazioni, ricoveri scavati nella roccia, che si snodano attraverso l’altura, dei quali diversi sono stati resi fruibili e in parte visitabili.

Per facilitare la partecipazione del pubblico è prevista anche una fermata del bus verso le 9.30 in via Pocar. Per informazioni e prenotazioni (costo del biglietto 5 euro) ci si può rivolgere all’Info Point Carso2014 della Provincia al Tiare Shopping di Villesse (tel. 0481-91697), oppure all’ufficio informazioni turistiche di Redipuglia (tel. 0481-489139). Il responsabile e ideatore dei “Sentieri di pace”, Franco Visintin, rimarca la storia dell’organizzazione sorta in seno alla Pro loco e la valenza turistica di questa realtà, confermando l’importanza della nuova aggregazione gestionale all’interno della “Società Grande Guerra Friuli Venezia Giulia”. Migliaia sono state le manifestazioni e gli eventi organizzati per tali finalità e molteplici le azioni promozionali nazionali ed estere realizzate per lo sviluppo turistico del territorio, attraverso il filone di nicchia che il turismo della Grande guerra sa proporre.(lu.pe.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo