Grado spera nel salvataggio della stagione: via il 16 maggio

Il 17 maggio l'inaugurazione delle terme. Appuntamenti fissati ma le modalità sono da definire. Negli stabilimenti balneari domani partiranno le sistemazioni delle spiagge
La spiaggia di Grado nei giorni scorsi
La spiaggia di Grado nei giorni scorsi

GRADO Dal vivo cioè con le persone presenti o in modo virtuale in streaming, l’inaugurazione ufficiale della stagione turistica a Grado si farà in ogni caso sabato 16 maggio, ovvero in quella giornata che era già stata stabilita in precedenza e che, tra l’altro, avrebbe anche dovuto coincidere con l’esibizione delle Frecce Tricolori, esibizioni che peraltro lo Stato Maggiore dell’Aeronautica non aveva inserito a calendario.

Operazione sicurezza sulla spiaggia di Grado: via il 60% di ombrelloni
GRADO - spiaggia (archivio)


Lo anticipa l’amministratore unico della Git, Alessandro Lovato, che avrebbe anche intenzione (nonostante mille richieste nessuno al momento dà indicazioni in merito) di riaprire le Terme Marine il 18 maggio. Tutto dipenderà, dunque, dalle disposizioni che saranno impartite e naturalmente con la stretta osservanza di tutte le prescrizioni di sicurezza.



Per quanto concerne l’inaugurazione della stagione se sarà possibile farla con la presenza delle autorità e dei turisti bene; diversamente ci sarà il presidente della Git che interverrà al microfono dal gazebo all’ingresso principale della spiaggia. L’intervento e l’alzabandiera sui pennoni centrali della spiaggia, saranno trasmessi in streaming.

I “bagni” triestini studiano l’opzione della tintarella a turni di tre ore
Lasorte Trieste 06/08/17 - Bagno alla Lanterna, Donna Morta


È un primo importante segnale positivo che l’amministratore unico della Git vuole dare anche se tuttora per gli stabilimenti balneari vige la massima incertezza. Tutti attendono, infatti, dal Governo e dalla Regione come debbano essere organizzati gli stabilimenti balneari. Di certo sarà fatto riferimento a maggiori distanze ma non solamente a queste. Ad esempio come dovrà comportarsi il personale per offrire una maggiore sicurezza ai bagnanti; dovrà sempre indossare mascherina e guanti sotto la canicola estiva? E se l’osservanza di tutte le prescrizioni si può fare a terra, come sarà possibile effettuarla anche a mare? L’unica cosa che i gestori degli stabilimenti balneari gradesi hanno concordato è l’avvio domani degli interventi di sistemazione degli arenili, ovviamente con le opportune precauzioni.

Estate a rischio, operatori del turismo Fvg in ginocchio: «Da Roma finora solo annunci»
La spiaggia di Grado affollata: un'estate prima del coronavirus


Il responsabile della Git spiega che prima di iniziare il turno di lavoro, al personale sarà misurata la febbre e poi tutti dovranno indossare mascherine, guanti e operare a debita distanza uno dall’altro. Un po’ come sarà osservato anche negli altri stabilimenti gradesi: prima di tutto la sicurezza per i dipendenti che tra Git e gli altri stabilimenti ammontano, solo per quel che riguarda le spiagge, oltre 300 unità. Per qualcuno di questi dipendenti la stagione è già iniziata da un paio di giorni: Git ha già assunto i giardinieri che stanno sistemando la parte di loro competenza.

«Noi – afferma Roberto Corbatto dello stabilimento Costa del Sol di Pineta – faremo osservare a tutto il personale quanto previsto dalle disposizioni. Desidero evidenziare che sanificheremo anche tutte le attrezzature di spiaggia per una massima sicurezza».

In queste giornate stanno passando alla ribalta le più incredibili proposte per gli allestimenti degli stabilimenti balneari, addirittura qualcuno ha proposto delle improponibili cabine di plexiglass. «Nè queste, nè altre cose. Siamo già consapevoli – dice Marco Lauto del Tivoli – che quest’anno avremo degli incassi decisamente ridotti. Non pensiamo pertanto a investimenti di alcun genere. Noi abbiamo scelto l’aspetto sociale: abbiamo pensato prima di tutto a garantire il lavoro al nostro personale».—

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo