Grado pronta a fare il pieno con le Frecce

Oggi le prove e domani la manifestazione dell’Air Show sulla spiaggia principale. Sono attesi oltre 100mila spettatori

GRADO. Arrivano le Frecce Tricolori a Grado. Tra sabato 1 e domenica 2 agosto i frequentatori del litorale principale dell’isola, quello che va dalla diga e fino al bosco, per qualche ora non potranno fare il bagno, al fine di consentire l’effettuazione del “Grado Air Show”, con inizio previsto alle 17.20 e che si concluderà con l’attesa esibizione dei piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

L’ordinanza dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Grado a firma del comandante Ottavio Cilio prevede, infatti, il divieto di balneazione a partire dalle 16.30 e fino alle 19 di sabato e dalle 16 alle 19 per la giornata di domenica.

In ogni caso, il divieto viene esteso fino a fine manifestazione aerea. La Git e i privati degli altri stabilimenti dell’arenile dovranno iniziare a far evacuare l’area di mare, ma anche il bagnasciuga, già un’ora prima. In questa operazione saranno coadiuvati dai numerosi volontari della Protezione civile.

Il divieto a mare non riguarda solamente i bagnanti, anche la navigazione, la sosta, la pesca e le immersioni subacquee non si possono fare durante i medesimi degli orari nell’ambito di tutta l’ampia area che sarà sorvolata dagli aerei per l’esibizione.

Inoltre, questo weekend, il primo pennello della spiaggia, al confine fra diga e arenile gestito dalla Git, sarà interdetto già dalle 15.

Per quanto riguarda il mare, a sorvegliare l’area ci saranno quattro mezzi di Circomare e un mezzo ciascuno di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia, Vigili del fuoco, oltre alla Protezione civile. Tutti organismi che saranno in servizio anche a terra, alla pari dei sanitari che come sempre allestiranno un paio di postazioni-tenda, e dei Vigili urbani.

Capitolo a parte per i volontari della Protezione civile, che come ha spiegato il coordinatore Giuliano Felluga, giungeranno a rinforzare la squadra gradese da Padova, Fiumicello, Palmanova, Varmo, Staranzano, Aquileia, Cervignano, Ruda, Aiello, Villa Vicentina, Campolongo, Visco, Azzano Decimo e Monfalcone.

In tutto, tra mare e terra saranno schierati 127 uomini. Per quanto riguarda i mezzi mobilitati, si tratta di 5 mezzi nautici, 2 mezzi antincendio, 7 pick-up e 5 furgoni attrezzati. Anche l’ordinanza del comandante della Polizia locale, Laura Giuliani, prevede diverse prescrizioni relative alle vie di fuga. Con ciò si fa riferimento a divieti di transito e di parcheggio. Le disposizioni riguardano sia sabato che domenica, dalle 8 del mattino e fino a conclusione della manifestazione. Il divieto di transito riguarda la via Marconi (tratto riva Slataper-viale Dante) e la via Fermi (tratto riva Foscolo-viale Moreri) dov’è previsto anche il divieto di sosta con rimozione dei mezzi.

Limitatamente alla durata delle prove e della manifestazione, saranno aperti tutti i dissuasori di accesso ai viali pedonali centrali. Divieto di sosta con rimozione, inoltre, domenica lungo la strada che fiancheggia il Palacongressi in direzione di viale Italia. Sempre domani dalle 15.30 e fino a fine manifestazione divieto di transito in via Galilei, viale Moreri e via Vespucci e all’interno della Ztl per gi automobilisti diretti in via Galilei che avranno obbligo uscire in via Colombo.

È un impegno davvero imponente per tutti in occasione di una delle manifestazioni di indubbio richiamo. Considerate le favorevoli condizioni del tempo, che si tratta di giornata festiva e che gli ammiratori delle Frecce Tricolori e degli spettacoli aerei in generale sono numerosi, sicuramente sarà superato il tetto dei 100.000 spettatori.

@anboemo

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo