Grado, l’isola della Schiusa cambia per il nuovo campo di calcio

GRADO. I lavori per la realizzazione del parcheggio nell’area del campo sportivo dell’Isola della Schiusa prevedono anche delle modifiche per il campo di calcio e le altre strutture annesse all’attività agonistica.
La recinzione del rettangolo di gioco sarà proprio a ridosso, cioè solamente oltre all’area di destinazione per le panchine, per lo spazio per le rimesse (ma per il momento solo da due lati). Ci sarà in futuro anche una nuova tribuna, si spera coperta, che sarà spostata in avanti rispetto quella attuale che sarà demolita.
«La tribuna verrà anche spostata vicino al campo da gioco – conferma l’assessore Fabio Fabris – come negli impianti sportivi di nuova concezione».
La nuova struttura ospiterà diversi servizi. Contestualmente è prevista anche la necessaria ristrutturazione degli spogliatoi. L’unica cosa che non cambierà, come aveva anticipato Fabris, è il terreno da gioco vero che rimarrà come l’attuale ma con molto meno spazio che è stato destinato a parcheggio.
Parliamo di tutta l’area retro porta dal lato dove c’era l’ingresso per il pubblico (e dove c’era anche la casetta per il custode con la biglietteria) e per lo spazio dal lato Barbana dove sono state eliminate la pista in terra rossa e lo spazio per il pubblico (utilizzato per ripararsi nel caso di vento forte o maltempo).
A breve sarà pronto lo studio di fattibilità delle nuove tribune propedeutico alla richiesta di contributi alla Regione e al Coni poiché l’intervento, come ha spiegato Fabris nel corso dell’ultimo consiglio comunale, costerà qualche milione di euro. Un progetto che, ha anticipato ancora l’assessore, sarà illustrato alla popolazione. Ma l’iter, come si sa, è sempre particolarmente lungo. Tant’è che il Comune accenderà, come ha annunciato il sindaco Dario Raugna, uno specifico mutuo di circa un milione di euro ma appena nel 2023 (con ammortamento a iniziare dal 2024).
E pensare che a inizio mandato, cinque anni or sono, la giunta aveva espresso l’intenzione di realizzare un nuovo impianto di calcio nell’area della Cittadella dello Sport, progetto accantonato per lasciar spazio al parcheggio nei pressi dell’ottavo ingresso della spiaggia che è già stato realizzato.
L’assessore Fabris ha fatto preciso riferimento agli interventi alla Cittadella dello sport nella presentazione del documento di programmazione allegato al bilancio di previsione. Ha ricordato che sono stati consegnati i avori per la realizzazione dell’illuminazione dei nuovi campetti e per la ripavimentazione del campetto di Streetbasket.
Sarà realizzata inoltre una piccola struttura per gli appassionati di kitesurf che sono sempre più numerosi. L’assessore ha ricordato pure l’intervento che ci sarà alla palestra Buda Dancevich di via Fiume che, come abbiamo riportato, sarà rialzata nella pavimentazione per evitare che entri l’acqua alta e rovini nuovamente tutto il parquet.
Da ricordare ancora che, come riportato nel documento di programmazione, l’amministrazione ha richiesto un finanziamento per la riqualificazione dei campi di bocce che è stato accordato e dopo aver avuto indicazioni e precisazioni da parte degli attuali gestori dell’impianto è stata avviata la procedura per la progettazione della nuova copertura e di altre opere funzionali.
Riproduzione riservata © Il Piccolo