Gradisca, triplica i giorni la Mostra ornitologica

GRADISCA. Nella cittadina della Fortezza c’è una manifestazione che non conosce la parola crisi. È la Mostra Ornitologica, kermesse per eccellenza del Ferragosto isontino giunta alla 46esima edizione e che quest’anno addirittura triplica le sue giornate. Alla tradizionale giornata dell’Assunta, infatti, per la prima volta si aggiungerà un’appendice nel weekend e più precisamente le giornate di venerdi 17 e sabato 18 agosto. Prologo ferragostano dedicato alla festa classica, dunque, con il canto dei pennuti alla Rotonda, la 17esima edizione della Prova internazionale di Agility dog alla Spianata e tante altre attrazioni per gli amanti degli animali. La novità è rappresentata invece dal weekend dedicato alla prima edizione dell’Esposizione canina internazionale organizzata da associazione Ornitologica giuliana e Gruppo Cinofilo Isontino. Una kermesse che richiamerà concorrenti e partecipanti da tutta Italia e anche dall’Europa dell’Est. Trionfo di suoni e colori, la rassegna organizzata dall’Associazione ornitologica giuliana con amministrazione comunale e Gruppo cinofilo isontino intende dunque confermarsi come evento estivo principe per le famiglie, capace com’è di richiamare visitatori – almeno 20mila di media in questi anni - da tutta la regione, ma anche dal Veneto, dall’Emilia Romagna, dalla Lombardia, oltre che da Slovenia, Croazia e Austria. La ricetta rimane quella di coinvolgere tutti i più bei parchi della Fortezza. Nella classica collocazione del parco della Rotonda avrà luogo la 46esima rassegna dedicata agli uccelli e ad altre specie animali quali conigli, lepri e palmipedi; i giardini della Spianata ospiteranno invece la prova internazionale di agility Memorial Pusnar e la prima rassegna internazionale di bellezza canina.. I migliori allevatori parteciperanno il 15 agosto all’evento clou del memorial Sergio Franzot, che mette in palio il titolo di fringuello nazionale. Informazioni e iscrizioni allo 0481-93748. I volatili saranno naturalmente i grandi mattatori della giornata di Ferragosto, che inizierà come di consueto con un impagabile repertorio di suoni alle prime luci dell’alba. Oltre alla proclamazione del fringuello nazionale, le giurie sono chiamate ad esprimersi sul canto di una ventina d’altre categorie: protagonisti gli uccelli da richiamo quali tordi, merli, sasselli, allodole, prispoloni, cardellini, peppole, luccherini, quaglie, silvani indigeni, canarini, ed esemplari esotici, ibridi, pappagallini, psitaccidi, ed imbalsamati. Il programma proposto dagli organizzatori prevede inoltre la mostra mercato di voliere e gabbie, la mostra mercato di silvani, canarini, esotici e ibridi, la12ª mostra di fossili e conchiglie, la 14ª mostra del falco, una mostra mercato avicunicola, il mercatino dell’usato un trofeo di tiro con la fionda “Città di Gradisca”, una mostra mercato floreale, una ex tempore di pittura e la suggestiva presenza per il quarto anno consecutivo della mostra del museo di storia naturale di Jesolo. Un evento insomma per tutte le età e tutti i gusti in grado di creare una ricaduta estremamente positiva sulla cittadina in questo difficile momento economico.
Luigi Murciano
Riproduzione riservata © Il Piccolo