Gradisca amplia la biblioteca In arrivo 10 mila euro di libri

Luigi Murciano / Gradisca
La cultura come segno di resilienza e speranza in piena era-Covid. Può essere letta in questo modo l’iniziativa del Comune di Gradisca d’Isonzo, che ha voluto fare la propria parte nel sostenere un settore, quello culturale, per certi versi più provato di altri dalla pandemia. La giunta Tomasinsig ha aderito al Fondo d’emergenza per imprese e istituzioni culturali, istituito a giugno con decreto del ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo (Direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore) che aveva stabilito come una quota da ben 30 milioni euro fosse destinata per il 2020 al sostegno dell’editoria libraria tramite un contributo alle Biblioteche comunali per l’acquisto di libri. E su questo fronte, per Gradisca sono arrivate notizie interessanti.
Dopo la presentazione di un’apposita istanza, la biblioteca civica di Casa Maccari ha ottenuto un contributo di 10 mila euro per l’ampliamento ed aggiornamento del proprio (già ragguardevole) patrimonio librario. Un modo per impreziosire la propria offerta al cittadino, dunque, ma anche per sostenere la filiera dell’editoria. Saranno 8 le librerie del territorio, equamente distribuite fra Destra e Sinistra Isonzo (ma nessuna nella Fortezza: non ve ne sono più) cui attingerà Gradisca dopo la selezione della storica bibliotecaria, Luciana Beninati. Sia a questo punto concesso un inciso: il provvedimento deciso dall’ente avrebbe reso fiero Gianni Puntin, titolare dell’ultima libreria del centro storico scomparso proprio giovedì dopo un periodo di malattia.
La biblioteca civica nel 2019 aveva completato il suo storico trasloco da via Bergamas alla rinata Casa Maccari, dove trovano spazio anche il Museo documentario della Città, una Sala conferenze e un’Aula laboratorio/Spazio giovani, il Centro didattico digitale diffuso. La Biblioteca ha senz’altro consolidato il suo ruolo dopo il trasferimento dalla sede di via Bergamas: i dati di inizio 2020, poco prima del lockdown, raccontavano di più di 20 mila operazioni di prestito, con un aumento del 16% rispetto ai prestiti del 2018; 64.724 operazioni da banco svolte dagli operatori; 2.408 gli utenti complessivi, con un aumento del 10% rispetto al numero di utenti del 2018; l’acquisto nel solo 2019 di circa 2 mila unità fra libri e dvd, per un totale ad oggi di 38.722 volumi inventariati e parte del patrimonio della biblioteca; senza contare il suo ruolo nell’avvicinare i bimbi alla lettura con progetti quali Fantastorie e Nati per Leggere. –
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo