Gorizia, progetti Gect con il “sigillo” di Pahor

Arriva la “benedizione” di Borut Pahor ai piani di sviluppo del Gect. Il Presidente della Repubblica di Slovenia sarà, infatti, il relatore principale dell’evento di lancio dei progetti dell’investimento territoriale integrato del Gect in programma domani nel piazzale della Transalpina di Gorizia/Nova Gorica.
L’appuntamento, intitolato “L’Europa che vogliamo. Il libro bianco sul futuro dell’Europa: quali impatti avranno i futuri scenari sulle politiche transfrontaliere?”, è organizzato in occasione dell’avvio delle azioni pilota dei progetti “Parco transfrontaliero Isonzo-Soča” e “Salute–Zdravstvo, costruzione di un network di servizi sanitari transfrontalieri”, entrambi cofinanziati dal programma di cooperazione territoriale Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 e, ad oggi, unica esperienza europea di attuazione di una strategia «cross-border integrata» attuata nell’ambito delle politiche di coesione. Il meeting, organizzato dal Gect, sarà articolato in due diversi momenti: uno di più alto livello istituzionale (dalle 11 alle 13), durante il quale interverranno, oltre al presidente Pahor, anche alcuni esperti di politiche europee. L’altro appuntamento sarà di natura più tecnica, nel pomeriggio, rivolto invece a cittadini ed amministratori locali per illustrare nel dettaglio i due progetti appena avviati.
Il Libro bianco sul futuro dell’Europa
Le riflessioni del mattino partiranno dal “Libro bianco sul futuro dell’Europa” e dai cinque documenti di riflessione che lo accompagnano, in cui è riservato un ruolo fondamentale alla cooperazione transfrontaliera per rimuovere le fonti di conflitto e creare nuove opportunità economiche.
Nei territori di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, grazie allo strumento del Gect ed alla costruzione di un programma di sviluppo strategico, in fase di attuazione attraverso lo strumento dell’Investimento Territoriale Integrato, sono stati fatti enormi passi avanti per una programmazione congiunta che miri ad offrire alla cittadinanza infrastrutturazioni e servizi congiunti.

Gli hashtag dell’evento saranno #gokickoff e #FutureofEurope (lanciato dalla Commissione europea lo scorso marzo in occasione della presentazione del Libro bianco). Sarà possibile seguire l’evento su Facebook (www.facebook.com/Gectgo/) e su Twitter (https://twitter.com/Gectgo_Eztsgo). Sarà, inoltre, trasmessa la diretta streaming sul sito www.euro-go.eu, scegliendo se seguire l’evento nella lingua originale oppure interamente in inglese.
Gli studenti universitari
All’evento parteciperà una rappresentanza di studenti del Sid (Scienze internazionali e diplomatiche dell’Università degli Studi di Trieste, sede di Gorizia), oltre ai ragazzi del Ginnasio di Nova Gorica, scuola ambasciatrice Ue che parteciperanno con la loro sezione del Parlamento europeo giovani. Porteranno i loro saluti i sindaci Rodolfo Ziberna (Gorizia), Matej Arčon (Nova Gorica), Milan Turk (Sempeter-Vrtojba), il presidente del Gect Robert Golob, l’assessore regionale all’Ambiente Sara Vito.
Il Gect ha ricevuto 10 milioni dall’Ue che saranno impiegati, per quanto riguarda il progetto “Isonzo-Soča”, nella realizzazione di una rete transfrontaliera comune di percorsi ciclabili e pedonali, che formerà un parco urbano transfrontaliero per accrescere l’attrattività dell’area agli occhi di visitatori e turisti e per migliorare la mobilità sostenibile della popolazione residente. Il progetto Salute–Zdravstvo prevede invece la costituzione di equipe mediche congiunte transfrontaliere negli ambiti della salute mentale, dell’autismo e della gravidanza fisiologica, nonché la creazione in via sperimentale di un Centro unico per le prenotazioni condiviso.
Riproduzione riservata © Il Piccolo