Gorizia, la scuola Perco riapre dopo quattro mesi

Oggi l'ingesso alla media di Lucinico devastata dall'incendio doloso. Ultimi ritocchi alla struttura con il trasloco e le pulizie
Bumbaca Gorizia 14_02_2018 Scuola Lucinico ripristinata © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 14_02_2018 Scuola Lucinico ripristinata © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

GORIZIA famiglie sono state informate. Salvo problemi dell’ultimo secondo, l’attività scolastica della media Perco di Lucinico, riprenderà a pieno regime il 15 febbraio», spiega Francesco Del Sordi, assessore comunale al Patrimonio. Si stanno concludendo, infatti, gli articolati lavori di ripristino che consentiranno all’edificio di recuperare pienamente la sua funzionalità pesantemente compromessa da un incendio provocato da vandali nell’ottobre scorso.


I lavori di tinteggiatura sono andati avanti celermente e i dipendenti della ditta incaricata hanno montato le lastre dei controsoffitti mentre è in fase di ultimazione la compartimentazione dell’aula insegnanti. Stesso discorso anche per gli impianti elettrici che dovrebbero essere completamenti operativi. Dalle verifiche strutturali dell’edificio non sono emerse particolari criticità mentre si è verificato qualche ritardo per le opere di bonifica del materiale cartaceo ed elettronico a causa del trasporto fuori sede per le necessarie operazioni. Si sta anche procedendo a controllare il regolare funzionamento dell’impianto rilevazione incendi e quello di elevazione per ripristinarli al regolare servizio.


Al momento, fatto salvi i lavori di bonifica dei materiale cartacei ed elettronici, si ipotizza che i tempi di ultimazione siano in linea con quelli previsti dal programma con al massimo qualche giornata di sforamento per le opere di finitura. Nei giorni scorsi, si è svolto un ulteriore incontro congiunto fra la dirigenza scolastica i tecnici delle ditte incaricate dei lavori e quelli del Comune per visionare lo stato dei lavori ed evidenziare eventuali criticità. In quell’occasione sono stati concertati con la ditta incaricata le ultime fasi di montaggio dei controsoffitti e, a conclusione durante le festività del carnevale, nei giorni 12,13 e 14 febbraio si è proceduto, alla sistemazione degli arredi in modo tale che nella giornata odierna studenti e insegnanti possano rientrare.


«La tempistica ormai è stata delineata – commentano gli assessori alle manutenzioni, Francesco Del Sordi e all’istruzione, Fernando De Sarno – e, sperando non ci siano imprevisti il ritorno alla normalità è ormai una questione di giorni. Sicuramente c’è stato un grande lavoro sinergico fra Comune e scuola ma vanno anche ringraziati tutti coloro, dal parroco di Lucinico ai vertici dell’Istituto scolastico territoriale e delle altre scuole che hanno messo a disposizione gli spazi per far proseguire l’attività in questo periodo. Rimane lo sconcerto per un gesto irresponsabile che ha provocato gravi danni con ripercussioni sull’intera comunità. C’è da augurarsi che i responsabili si siano resi conto della grande sciocchezza che hanno fatto».


Aggiunge Del Sordi: «Non ho notizie di come stiano andando le indagini (in mano ai carabinieri, ndr). Mi auguro che gli autori di questo gravissimo atto vandalico vengano individuati perché hanno fatto pagare un prezzo pesantissimo alla collettività. Da parte nostra, cercheremo di mettere in piedi un sistema di allarmi e anti-intrusione e stiamo anche studiando di avvalerci della vigilanza privata». Conclude l’assessore comunale: «Gorizia non è, purtroppo, quell’isola felice di cui si parla troppe volte. Non saremo Milano, però questi atti turbano la comunità in maniera profonda».
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo