Gorizia, assenteismo: indagati sei "furbetti del cartellino" - VIDEO

GORIZIA Sei dipendenti della Regione, in servizio nelle sedi distaccate di Gorizia, sono stati sospesi per otto mesi dal servizio in esecuzione di un provvedimento cautelare del gip di Gorizia in un'inchiesta dei carabinieri su episodi di assenteismo. Sono accusati di truffa ai danni della Regione e false attestazioni di presenza; a tre di essi è stato anche attribuito il reato di peculato d'uso per l'improprio utilizzo dell'autovettura di servizio.
I provvedimenti sono stati notificati stamani dai carabinieri del comando provinciale di Gorizia che hanno fatto anche perquisizioni a carico degli indagati e controlli nelle sedi di Gorizia della Regione.
Durante le indagini, cominciate nell'aprile dello scorso anno e durate otto mesi con il coordinamento della Procura di Gorizia, i carabinieri hanno accertato che gli indagati, dopo aver timbrato il proprio cartellino, invece di andare a lavorare, si allontanavano uscendo da una porta posteriore, chi per fare shopping e spesa, chi per recarsi al bar o presso agriturismi a degustare vino.

C'era anche chi andava nella vicina Slovenia al ristorante o nei centri commerciali o in centri scommesse, utilizzando in alcuni casi anche l'autovettura di servizio. Qualcuno - sempre stando alle indagini dei carabinieri - timbrava il cartellino per sé e per il collega di turno e qualche altro abbandonava l'ufficio a metà giornata, senza registrare nulla, per tornare a casa e rientrare direttamente nel tardo pomeriggio, solo per timbrare ufficialmente l'uscita.
I carabinieri, infine, hanno scoperto il caso di un dipendente che, dopo aver timbrato, è andato alla manifestazione enogastronomica "Gusti di frontiera", in corso in quei giorni a Gorizia, sostando a lungo davanti agli stand.
Dei provvedimenti cautelari è stata informata la Direzione generale della Regione che - riferiscono gli investigatori - ha collaborato con i carabinieri nel corso dell'indagine denominata "Fuori servizio".
«La Regione Fvg ha garantito da subito la massima collaborazione nelle indagini per l'individuazione di fatti illeciti nei servizi dell'amministrazione regionale. Ora daremo immediata applicazione alle misure previste dalla normativa in materia», spiega il direttore generale della Regione, Franco Milan. La Regione, inoltre, ha reso noto che è sua intenzione costituirsi parte civile nel procedimento penale.
La posizione della Regione Fvg è stata poi ulteriormente ribadita e approfondita da Debora Serracchiani. «Le indagini sono in corso: non compete a me accertare se i fatti sussistano oppure no ma, qualora i fatti fossero accertati, si tratta di un fatto grave. Anticipo fin da ora che la Regione si farà parte civile in caso di procedimento aperto», ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia.
Serracchiani ha reso noto di aver «già dato mandato all'Avvocatura: è un modo di far capire che non sono accettabili comportamenti che vanno in questa direzione». E ha auspicato l'adozione di «tutte le misure perché quanto accaduto non succeda più, affinché i cittadini possano essere tranquillizzati rispetto a quanto avviene nelle istituzioni. L'amministrazione regionale - ha aggiunto - ha regole chiare per quanto riguarda orari e accesso agli uffici, che abbiamo condiviso con i sindacati. Abbiamo inoltre investito per rendere più sicuro l'accesso agli edifici dell'amministrazione e introdotto il badge con il controllo elettronico delle entrate e delle uscite».
«Nell'amministrazione regionale - ha continuato - lavorano tante persone di qualità e valore che hanno massimo rispetto dell'istituzione per la quale lavorano tanto e bene. È proprio per proteggere queste persone e tutti i cittadini che bisogna intervenire dove qualcuno invece sbaglia e non si comporta come dovrebbe. Ringrazio le forze dell'ordine - ha concluso Serracchiani - perché alla base del fatto c'è un'indagine accurata».
Riproduzione riservata © Il Piccolo