Go!2025, si svela il secondo atto della Capitale della Cultura
Gli eventi da giovedì 1 a sabato 10 maggio in piazza Transalpina: focus su cultura e sport con la Marcia dell’Amicizia

Go!2025 svela il secondo dei quattro atti che compongono lo spettacolo complessivo della Capitale. Il primo, ovvio, è stato il debutto ufficiale con la cerimonia dell’8 febbraio. Ora ci si prepara a veder alzare il sipario di nuovo: da giovedì primo a sabato 10 maggio. E sarà un’altra overdose di eventi, a cominciare dalla Marcia dell’Amicizia che, nell’occasione, sarà a tutti gli effetti una Marcia dell’Europa. In questo secondo atto, gli appuntamenti avranno quale filo conduttore cultura e sport e si svilupperanno in piazza Transalpina, scelta come cuore pulsante delle iniziative.
Sarà il terzo anno di fila che la Marcia unisce le due città, ma, rispetto al passato, si arricchirà di nuove discipline. Si punta a raggiungere le 3 mila presenze. I partecipanti potranno scegliere tre percorsi da 7, 12 o 16 chilometri. Quindi, il primo maggio, dalle 8 alle 10, le registrazioni; alle 9 l’apertura ufficiale della manifestazione con i saluti dei sindaci; alle 9.30, la partenza. E, ancora, dalle 12 alle 14 ci sarà l’arrivo, sempre alla Transalpina, mentre dalle 14 alle 15 non mancheranno premiazioni e foto di gruppo. Infine, dalle 15.30 alle 23 spazio alla festa senza confini con i Klangkarussell, gruppo di dance-elettronica austriaco, e con Spiller, disc jockey veneziano. Ma sono in cartellone anche Vanillaz, Tim Urbanya, Roli e giovani dj emergenti.
Le iscrizioni alla Marcia cominceranno online mercoledì 16 aprile sui canali di Go! 2025, ma, appunto, sono consentite anche il giorno dell’evento, nonostante che l’organizzazione preferisca che si facciano prima. In ogni caso, sono gratuite. C’è da sostenere unicamente una spesa di 4 euro per la copertura assicurativa. In quella giornata saranno poi proiettati video delle associazioni sportive che così avranno modo di raccontare le loro attività: dovranno inviare i brevi filmati alla mail info@go2025.eu. In ogni caso, per mercoledì 23 aprile è in calendario, sempre in piazza Transalpina, una giornata informativa che racconterà ulteriormente l’evento e fugherà eventuali dubbi.
Il palinsesto di eventi che andrà avanti dal primo al 10 maggio è stato annunciato all’Xcenter di Nova Gorica dal locale sindaco Samo Turel, dall’assessore del Comune di Gorizia alla Capitale europea della Cultura, Patrizia Artico, dalla direttrice dell’ente Go! 2025 Mija Lorbek, dalla direttrice del Gect Go Romina Kocina e dalla project manager della Marcia per l’Europa Lucija Sila.
Riproduzione riservata © Il Piccolo