Gli scout Agesci di Largo Isonzo riprendono l’attività
Il gruppo scout Agesci della parrocchia di Largo Isonzo ha ripreso l’attività forte della partecipazione di oltre una sessantina di ragazzi, affiancati da 12 capi. L’attività, seguendo le indicazioni e la filosofia di Baden Powell, fondatore del movimento, viene strutturata per diverse fasce d'età e diverse finalità educative.
I più grandi, ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni, sono riuniti nel clan Ursa maior che ha come guide Chiara Baccali, Marco Vianello e Simona Nardone.
Per loro l’impegno è in attività di servizio in associazioni di volontariato e nella Caritas, oltre che in parrocchia, ma anche di effettuare un percorso assieme di fatica e crescita. In modo concreto, visto che il clan ha partecipato assieme ad altri 33 mila scout italiani e stranieri alla Route nazionale a San Rossore.
Sono attorno ai 25 i ragazzi tra gli 11 e 16 anni che il metodo educativo di Baden Powell prevede divisi in squadriglie in cui il più grande insegna al più piccolo. Per loro, guidati da Giulia Piran, Andrea Comarin e Corrado Bighin, l’attività è centrata sulla vita all'aria aperta per imparare a essere autonomi. Tra loro c’è anche Tommaso Rota, tra i quattro ragazzi dell’Isontino e del Cervignanese, che parteciperà al Jamboree, il raduno quadriennali degli scout di tutto il mondo, che il prossimo anno, tra luglio e agosto, avrà luogo in Giappone.
A Largo Isonzo anche il gruppo dei più piccoli, quello dei Lupetti, è davvero numeroso con 25 componenti, guidati da Erica Paoletti, Luca Waldner, Alessia Pacor e Fabrizio De Odorico. L’esperienza per loro è ambientata nel mondo fantastico ispirato al “Libro della giungla” di Rudyard Kipling, ma in estate arriva anche la possibilità di passare una settimana in montagna assieme ai loro capi e lontano dai genitori.
A coordinare la comunità capi sono i capigruppo Paola Franceschi e Paolo Ferrarese. L'attività scautistica e giovanile della parrocchia può inoltre contare sul supporto, concreto, oltre che di memoria con un archivio formidabile, dell’Associazione volontari per i giovani e lo scautismo nata nel 2003 per iniviativa di alcuni parrocchiani. Chi volesse, di qualsiasi età e anche fede religiosa, avvicinarsi al gruppo scout di largo Isonzo può recarsi nel ricreatorio di via Isonzo al termine della messa delle 9.30.(bla.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo