Gli obiettivi, mutualità e assistenza agli operai occupati
Oggi avendo abbassato il costo del lavoro per le sue imprese “virtuose” la Cassa edile di Trieste si definisce «uno degli enti meno onerosi su 119 Casse edili del territorio nazionale». Questo organismo di categoria, fondato per la prima volta in Italia a Milano nel 1919, a Trieste è nato nel 1968, e nel tempo cambia più sedi: da via Rossini a via San Lazzaro, poi in via San Francesco, e attualmente in via dei Cosulich. Ne fanno parte come fondatori e gestori l’Associazione dei costruttori (Ance), i rappresentanti sindacali di categoria di Cgil, Cisl e Uil, tra i fondatori assieme alla Confartigianato e alla Cna. Tra i suoi compiti la mutualità e l’assistenza in favore degli operai occupati nell’edilizia per i lavori eseguiti sul territorio della provincia di Trieste. La Cassa edile vigila su ferie, integrazione di malattia e infortunio, anzianità professionale, contributi per la formazione lavoro.
Riproduzione riservata © Il Piccolo