Gli autisti Apt: «Le strade dissestate ci provocano traumi»

«Siamo anche e soprattutto noi autisti dell’Apt le vittime delle disastrate strade goriziane».
Lo sfogo è della Filt Cgil di Gorizia, il sindacato che riunisce il maggior numero di autisti di autobus e pullman del trasporto pubblico in città, ed arriva attraverso il segretario provinciale Marco Sosol. Nei giorni scorsi abbiamo raccontato sul nostro giornale come siano in deciso aumento le richieste di rimborso danni presentate al Comune da parte di cittadini che hanno visto rovinata la propria macchina (forature o guasti a freni e sospensioni) o che sono caduti e si sono feriti a causa delle pessime condizioni di strade come il tratto antistante alla chiesa di Sant'Ignazio, in piazza Vittoria, via Giustiniani o via Sauro. Ora però si alza anche la voce di chi al volante ci sta per professione, ovvero i tanti autisti di autobus e mezzi pubblici che circolano dalla mattina alla sera lungo le strade della città, e sottolineano come sono loro i primi a pagare le condizioni dell'asfalto.
«Nell'ultimo verbale della commissione turni del servizio urbano dell'Azienda Provinciale Trasporti di Gorizia le organizzazioni sindacali hanno esposto per l'ennesima volta all’azienda i gravi problemi nella circolazione in piazza Vittoria, in via Sauro e nelle zone limitrofe del centro – spiega Marco Sosol, per la segreteria provinciale della Filt Cgil -. Il lavoro degli autisti è aggravato dallo stato del fondo sconnesso, e i passaggi quotidiani e ripetuti dei mezzi è causa di micro traumi e altri danni alla colonna vertebrale».
Insomma, di mezzo non c'è solo l'estetica, ma anche la salute. Non solo. «Il danno per l'azienda, poi, è rilevante per l’aumento dei controlli ai mezzi – continua Sosol -, che devono essere più frequenti rispetto al normale, e per le manutenzioni straordinarie necessarie in seguito all’usura eccezionale degli ammortizzatori e degli pneumatici. Per questo motivo la Filt Cgil provinciale di Gorizia fa seguito alle proteste di tanti cittadini, chiamando in causa il Comune di Gorizia e il sindaco in primis. E ritiene che sia obbligo anche dell'Azienda provinciale trasporti non solo segnalare le possibili gravi problematiche per autisti e mezzi, ma anche trovare un accordo con il Comune per risolvere definitivamente il problema delle asfaltature».
In questo modo, secondo i sindacati, una sinergia tra pubblico e privato potrebbe portare ad un risparmio per l'azienda, e ad una maggiore tutela della salute e delle condizioni di lavoro del personale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo