Gli Attems, un pezzo di storia e di tradizione nel Collio

La tradizione, l’immagine e la realtà del Collio che conosciamo oggi, parlando di mondo del vino ma non soltanto, affondano le radici anche nel lavoro portato avanti nei secoli dalle famiglie che hanno segnato la storia del territorio. Tra queste, di certo, c’è la famiglia Attems.

La tenuta Villa Attems di Lucinico, nel cuore del Collio Goriziano, è documentata dalla fine del Quattrocento come possesso dell’antica famiglia nobile goriziana dei Postcastro, passando poi ai Cernozza, ultimi feudatari di Lucinico prima dell’arrivo degli Attems. Nella villa si stabilì definitivamente nel 1936, dopo alterne vicende legate ovviamente anche agli eventi bellici, Stefanie Attems Petzenstein, nata baronessa Biedermann de Turony, assieme ai tre figli Carla Eduardina e Douglas. Se sin dal 1945 la proprietà era improntata al commercio di materiale avicolo, pollicoltura e coniglio coltura, nello stesso periodo venne ampliato lo stabile adibito a cantina per investire maggiormente sulla produzione vinicola. Senza contare la tradizione della tenuta nella coltivazione degli alberi da frutto.

Proprio a Douglas Attems si deve la capacità di trasformare il territorio del Collio in un prodotto unico e rappresentativo del Goriziano: promosse nel 1963 la realizzazione del Consorzio Collio, del quale rimase presidente fino al 1999, siglando proprio in quell’anno una partnership con i Marchesi de Frescobaldi, ai quali cederà nel 2000 l’82% dell’azienda vinicola con l’intento di lanciare la stessa sui mercati globali. Douglas morì poi nel 2001 senza vedere in realtà il suo progetto realizzato, visto che la joint venture si ruppe nel 2011, con la famiglia costretta alla scelta obbligata di liquidare le quote residue non prima di aver siglato un accordo con la Marchesi de Frescobaldi secondo il quale la storia, le immagini o iconografie riconducibili ai componenti della famiglia Attems sono di proprietà esclusiva della stessa e dei diretti discendenti. Unica eccezione, lo stemma raffigurato dal logo dell’azienda della Società.

Proprio da questa scissione la figlia di Douglas, Virginia Attems Petzenstein, assieme al marito Paolo Giasone, ha avviato la ristrutturazione e riqualificazione della Tenuta Villa Attems di Lucinico, creando nel 2011 Villa Attems Cernozza de Postcastro. Tenuta che nel corso di questi anni è divenuta il cuore del borgo e del complesso storico di cui fanno parte anche il parco, appartamenti e case vacanze, sale da ricevimenti e congressi.

La lunga storia della famiglia Attems, tra l’altro, è stata ripercorsa di recente dal libro “Sigismondo Douglas Attems Petzenstein Conte del Sri. Storia di una famiglia nella Mitteleuropa del ’900”, scritto proprio da Virginia e Paolo e pubblicato dalla casa editrice La Laguna. Oggi questa storia avrà nuove pagine da scrivere, visto che le due figlie di Virginia Attems Petzenstein e Paolo Giasone, Eugenia e Ludovica, hanno ottenuto la possibilità di aggiungere al cognome paterno quello degli Attems Petzenstein, e porteranno così avanti questa stirpe centenaria. –

M.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo