Gli animali da salvare

Aiuti da tutta la regione per mettere al sicuro cavalli, capre e pony della Tenuta Mivea, vicina al valico di Merna
Marco Bisiach Antonio Boemo





Residenti preoccupati, vigili del fuoco e volontari al lavoro, amministratori in febbrile contatto con le istituzioni. Ma a Savogna d’Isonzo a vivere momenti molto difficili per il grande incendio che sta divorando il Carso e che, a Merna, è arrivato sin quasi al confine con l’Italia e con gli abitati di Rupa e Gabria, sono stati anche gli animali. Se sono tantissimi quelli selvatici che sono stati visti correre disperati nei campi – cinghiali, volpi o caprioli, ad esempio – per allontanarsi dalle fiamme e dal loro calore terrificante, c’è stata grande apprensione anche per le bestie ospitate nelle case e nelle fattorie più vicine al fronte dell’incendio. Come la società agricola Tenuta Mivea, che si trova davvero a due passi dal valico di Merna, e ospita decine e decine di animali con i quali offre anche un servizio di fattoria didattica. Per salvarli è scattata un’autentica gara solidarietà. «Il fumo cresceva, e a un certo punto il fronte delle fiamme era davvero a poche centinaia di metri – racconta Ivana Rosato, titolare della Tenuta Mivea –. Abbiamo lanciato un appello tramite i social, e in poche ore, solo con il passaparola, siamo stati investiti da un’ondata di solidarietà straordinaria. Ringrazio tutti». Da ogni angolo della regione, persino dal Pordenonese, sono arrivate disponibilità da parte di professionisti o appassionati di animali, che hanno raggiunto Savogna con i trailer per i cavalli, camion solitamente utilizzati per i concorsi o semplici furgoni. Una quarantina tra cavalli, puledri, asini, capre e pony sono stati portati via e si trovano ospiti in diverse strutture private, e assieme a loro sono stati messi in salvo anche conigli, galline e altri animali da cortile. Ecco che il maneggio “La Fortezza” di Palmanova, titolare Alberto Sclauzero, ha creato all’interno del suo impianto uno spazio per poter ospitare i cavalli. Ma anche Monia Ciarratano che, assieme alla sorella Gabriella, possiede tre cavalli che si trovano nel maneggio di Palmanova: «Noi umani se vediamo le fiamme – spiega mentre ricorda che altri maneggi si stanno attivando – scappiamo sapendo dove rifugiarci o comunque che direzione prendere: ci sono tante strade e possibilità. I cavalli no e non possiamo certamente aprire i cancelli e lasciarli liberi». E così per la Tenuta Mivea di Savogna viene fornito anche un numero di cellulare dove poter chiamare per “offrire aiuto” e ospitare gli animali. 3346472053. —



Argomenti:incendi

Riproduzione riservata © Il Piccolo