Gli 80 anni della chiesa del Sacro Cuore
La chiesa del Sacro Cuore si appresta a celebrare l’80° anniversario di consacrazione. È una ricorrenza importante, questa, perché si identifica nella storia stessa della città. La solenne cerimonia si svolse infatti il 15 giugno 1938.
Parliamo di una chiesa oltremodo capiente che si adattava perfettamente a cerimonie che richiamavano, anche a livello cittadino, una grande presenza di fedeli. Il primo parroco fu monsignor Cristoforo Maria Monti, proveniente dalla diocesi di Milano, che l'ha retta per quasi trent’anni con amore, zelo e profonda capacità oratoria. Al suo fianco l’allora sacrestano Mario, persona buona, riservata e umile che lo aiutava in tutte le celebrazioni.
Nei primi tempi dell’immediato dopoguerra resta sempre vivo il ricordo dei due storici amici cappellani don Luigi Marcuzzi e don Fulvio Demartini ai quali poi sono succeduti i vicari parrocchiali don Giuseppe Cocina, don Alberto De Nadai, don Onofrio Bugnich, e don Glovanni Banelli, così come i parroci monsignor Luigi Ristits, don Romano Valle e don Attilio Della Mora. Nel 1970 è seguita la consegna della parrocchia, su iniziativa del compianto Arcivescovo monsignor Pietro Coccolin ai padri gesuiti di Stella Matutina con il primo parroco Padre Dino Faggion, prolungandosi poi fino all’ultimo parroco Padre Antonio Bressan.
Una presenza, quella della Compagnia di Gesù, che ha contrassegnato una feconda stagione di crescita e testimonianza nella storia parrocchiale arricchita dalla loro rara profondità espositiva e culturale, costantemente accompagnata dalle grandi idealità mariane ed ignaziane. Una comunità viva, quella del Sacro Cuore, che annoverava tante animatrici per la formazione e l’educazione dei ragazzi e dei giovani. Tra le tante iniziative dell’epoca va ricordata la famosa “settimana missionaria” che si svolse tra il ’54 e il ’55, i cui incontri serali venivano tenuti dal famoso conferenziere, conosciuto a livello nazionale e internazionale, padre Angelini.
«Questo è un anniversario che si trasforma in impegno e responsabilità verso il futuro», afferma il parroco don Sergio Ambrosi, rivivendo fatti ed avvenimenti di persone ed educatori che sono stati pietre miliari nella storia della comunità. Il programma delle iniziative per la ricorrenza prevede per il 7 giugno alle 20.45 un concerto per organo e arpa con Ester Pavlic e Valentina Salucci. Venerdì 8 alle 20.45, sempre in chiesa, ci sarà invece la “Lunga Notte delle Chiese”. Domenica 10 giugno, alle 10, infine, la solenne concelebrazione, accompagnata dalla corale del Sacro Cuore diretta da Maria Clara Magris. Al termine un momento di festa nel giardino attiguo alla chiesa stessa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo