Giro di vite sui rifiuti: a Monfalcone in azione i “vigili verdi”

In servizio per 6 mesi sperimentali: affronteranno le criticità, promuoveranno l’informazione, ma potranno anche controllare e sanzionare i trasgressori
Operatori durante il prelievo di carta e cartone (foto di archivio)
Operatori durante il prelievo di carta e cartone (foto di archivio)

MONFALCONE Sono pronti a entrare in servizio, in città gli Ausiliari di vigilanza ecologica. Attivi a partire da novembre. Saranno operativi per 6 mesi sperimentali, dopo aver seguito uno specifico corso di formazione, “addestrati” da Isa e dalla Polizia municipale. Gli Ave indosseranno cartellini di riconoscimento e serviranno a monitorare, affrontare, risolvere le situazioni critiche in merito alla conduzione del servizio di raccolta dei rifiuti e allo stesso comportamento degli utenti, ma anche a migliorare ulteriormente i conferimenti differenziati. Il loro compito sarà però anche quello di sorvegliare e sanzionare i trasgressori. Gli Ave, pertanto, agiranno nelle giornate più critiche e da singoli nelle altre, garantendo una copertura settimanale da lunedì fino a sabato.

Il Comune di Monfalcone, dunque, è pronto a mettere in campo un servizio ulteriore, di carattere educativo e informativo in primis, ma tenendo conto anche delle violazioni, con tanto di multe a carico degli utenti risultati inadempienti. Il significato di questo servizio pertanto è duplice: da un lato promuovere una raccolta sempre più “spinta” e dall’altro abbattere i costi derivanti dagli abbandoni dei rifiuti, che nelle casse comunali lo scorso anno hanno registrato una somma pari a 150mila euro, il 5% dell’intera spesa del servizio di raccolta.

Il documento che identifica le modalità del servizio è stato approvato nell’ultima seduta di giunta. «La figura dell’Ave permetterà di ottenere un efficace apparato di monitoraggio e controllo, così da migliorare il rispetto della legalità e la convivenza civile», spiega l’assessore al Decoro Urbano, Fabio Gon.

Il servizio della raccolta differenziata è partito nel 2007, ma registra ancora alcuni problemi come l’abbandono, l’esposizione di rifiuti senza rispettare il regolamento, l’uso improprio dei cassonetti, con il conseguente incremento dei costi.

Differenziata, nuovi sacchi a casa per arrivare al 70%
Bonaventura Monfalcone-04.07.2014 Rifiuti non conformi-Centro-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura

Gli obiettivi del servizio, dunque, sono: educare i cittadini al rispetto delle regole, mantenere un elevato livello di decoro, ridurre i conferimenti impropri, combattere l’abbandono dei rifiuti, e abbattere i costi.

Gli Ave saranno personale di Isontina Ambiente diretto o in appalto, individuato con provvedimento del sindaco, incaricati di presidiare il territorio comunale prevalentemente per il controllo del corretto conferimento dei rifiuti, e rivestiranno la qualifica di “Pubblico ufficiale”. Per ottenerla, dovranno frequentare il corso di preparazione e qualificazione della durata di 20 ore, tenuto in parte dalla Polizia municipale (8 ore), e in parte da Isa (12 ore), che si concluderà con un esame che ne verificherà l’idoneità. Ogni anno poi è previsto un aggiornamento di 4 ore.

Nel percorso di addestramento degli Ave, verrà riservata particolare attenzione perché gli ausiliari mantengano nei confronti della cittadinanza un atteggiamento di collaborazione e disponibilità. Le attività di sorveglianza verranno programmate rapportandosi con gli uffici comunali per quanto riguarda le segnalazioni di particolari situazioni critiche. Gli Ave trasmetteranno poi al Comune i verbali relativi alle sanzioni affinché siano inviati alle autorità competenti.

L'orario proposto per questo primo periodo di servizio prevedono la presenza degli Ave nelle giornate di martedì, giovedì, mercoledì e venerdì, mentre lunedì e sabato opereranno in momenti separati, garantendo la sorveglianza dalle 6 di mattina alle 21 di sera. L’orario sarà comunque flessibile.

Riproduzione riservata © Il Piccolo