Giovani studenti o pensionati: apre la “caccia” ai volontari

TRIESTE. Si chiameranno “Angel” e saranno una guida e un supporto fondamentale per la riuscita di Esof2020 e del Science in the city festival. Sono i volontari che contribuiranno in maniera significativa alla riuscita dell’evento. Ha preso il via in questi giorni l’iscrizione di quanti intendono dare una mano alla manifestazione. La candidatura è aperta a tutti. Unico requisito essere maggiorenni.

Si potranno iscrivere studenti universitari, ma anche pensionati. Insomma chiunque vorrà dedicare un po’ del suo tempo all’evento. «I lavori professionali saranno fatti da professionisti - spiega Paola Rodari, responsabile del Science in The City Festival -. I volontari saranno chiamati a rendere i luoghi e la città accoglienti per i turisti e per i partecipanti all’evento. Saranno un supporto fondamentale, per questo si chiameranno “angeli” perché saranno sempre presenti e aiuteranno a orientarsi nel programma del festival di Esof. Quando ci sono questi grossi eventi, i volontari danno un senso di accoglienza e di sicurezza indispensabile».

Iscriversi è semplicissimo. Basta andare entro il 31 marzo sul sito scienceinthecity2020.eu/diventa-volontario, compilare il forum e il gioco è fatto. Sarà necessaria una breve formazione nel mese di maggio e poi mettersi a disposizione dal 27 giugno all’11 luglio. Ci sarà anche un kit composto da maglietta, i buoni pasto e chiaramente l’ingresso gratuiti alla conferenza Esof2020.

Per gli universitari è prevista una formazione dedicata di 25 ore e al raggiungimento di 75 ore di collaborazione saranno assegnati 3 crediti. Nel compilare il modulo di adesione sono richieste anche delle preferenze che serviranno all’organizzazione per gestire al meglio i turni in modo da riuscire ad accontentare anche i desideri di chi sceglierà di essere un “Angel” di Esof.


© RIPRODUZIONE RISERVATA.

Argomenti:esof2020scienza

Riproduzione riservata © Il Piccolo