Inaugurato il Giardino Viatori di Gorizia: riapre sabato 12 aprile

Il Giardino si potrà visitare i sabati e le domeniche oltre ai festivi dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 con prenotazione obbligatoria. Sarà aperto a Pasquetta

Alex Pessotto
L'inaugurazione del Giardino Viatori. Fotoservizio Bumbaca
L'inaugurazione del Giardino Viatori. Fotoservizio Bumbaca

Finalmente ci siamo. Il Giardino Viatori di Gorizia riaprirà le porte sabato 12 aprile. I lavori che lo hanno interessato sono ormai giunti a un punto avanzato.

 

 

Il Giardino Viatori di Gorizia riapre sabato 12 aprile

 

«Finora, hanno richiesto un costo superiore a 1,5 milioni di euro – racconta Rossella Digiusto –. Ora, la parte messa in sicurezza si può dire terminata per l’80%; un’altra parte, invece, deve ancora restare chiusa».

Più precisamente, a non esser visitabile è il percorso ad anello che si affaccia sulla Groina, collocato a Nord-Ovest.

«Con le intemperie degli ultimi due anni, la sezione conclusiva del progetto ha dovuto subire una revisione – prosegue il direttore generale della Fondazione Carigo, che ne è proprietaria dal 2014. Contiamo, per completare le operazioni, di poter intervenire nell’arco del 2026, sperando nel meteo. Inoltre, stiamo lavorando intensamente alle ripiantumazioni: ci vorranno ancora due anni affinché il Giardino possa esser ammirato nel suo massimo splendore».

Di fatto, per la Carigo si tratta di un’inaugurazione a tutti gli effetti. Per capirlo, è sufficiente vedere il modo in cui l’ha presentata questa mattina, martedì 8 aprile: in grande stile e con le note del quartetto della scuola di musica di Farra ad aggiungere bellezza a bellezza.
«Per Gorizia, il Giardino costituisce un’opportunità – afferma l’assessore regionale al Patrimonio, Sebastiano Callari –. Non a caso, abbiamo deciso di mettere a disposizione della Fondazione un parcheggio nell’area dell’ex vivaio forestale: gli interventi cominceranno a breve e contiamo di ultimarli entro l’anno».

Accessibilità e sicurezza sono i concetti chiave che animano i lavori al Giardino, e, per il presidente della Carigo, Alberto Bergamin, «il posteggio sarà fondamentale anche per accogliere i visitatori che giungeranno in occasione degli spettacoli che si terranno in questa meravigliosa cornice».
Il Giardino si potrà visitare i sabati e le domeniche oltre ai festivi dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 con prenotazione obbligatoria sul sito viatori.agricolamontesanpantaleone.it. A Pasqua resterà chiuso, a Pasquetta aperto.

Riproduzione riservata © Il Piccolo