Genertel traslocherà all’inizio di marzo nel palazzo Arrigoni

Nelle prime settimane di marzo del prossimo anno Genertel trasferirà ufficialmente la sua sede a palazzo Arrigoni, l’edificio incastonato tra piazza Oberdan, piazza Dalmazia e via Filzi. Operai e ditte specializzate hanno già iniziato a trasportare e a montare parte degli arredamenti all’interno di quegli spazi un tempo destinati al quartier generale dell’ex Banca di Credito di Trieste.
Quando l’istituto di credito della minoranza slovena fallì, in palazzo Arrigoni rimasero intatti tutti i complementi d’arredo. Sono all’interno di quel palazzo imballati, ancora con il cellophane dal 1996, anno in cui avvenne il crac della Kreditna Banka. Ma Genertel utilizzerà una minima parte di quel materiale anche perché alcuni mobili portano ben visibile il marchio dell’istituto bancario. La società assicurativa fondata da Generali nel 1994, e che ora ha sede a Roiano, non intende rilasciare dichiarazioni sul trasferimento e a oggi non sono stati ancora resi noti i dettagli dell’accordo tra Genertel e la Sirio Srl, la società proprietaria dell’intero palazzo e creata ad hoc dall’imprenditore friulano Alessandro Calligaris, ex presidente regionale di Confindustria, che lo scorso anno ha acquistato l’intero edificio all’asta per 10 milioni di euro.
Calligaris fin dall’inizio ha confermato la volontà di non rivendere l’immobile ma di dare in affitto gli otto piani del palazzo a delle prestigiose realtà. Gli uffici ricavati dentro l’ex sede della Banca di Credito dispongono singolarmente di 300 metri quadrati. Al primo piano dovrebbe venire ospitato uno sportello bancario vista la disposizione degli spazi e la presenza di un “caveau” e delle cassette di sicurezza.
Genertel peraltro occuperà solo alcuni piani del palazzo. Non si hanno invece ancora notizie sulla futura destinazione degli spazi che verranno lasciati liberi a Roiano, in via Stock, dopo che Genertel si trasferirà nel cuore di Trieste. I bene informati riferiscono che lì potrebbero rimanere solo gli uffici che ospitano il call-center dedicato alle vendite delle polizze assicurative e alla gestione dei sinistri. Palazzo Arrigoni potrebbe invece ospitare il quartier generale di Genertel, la direzione e gli uffici amministrativi oggi dislocati in viale XX Settembre.
Gli spazi ricavati all’interno di quella che doveva essere “Stock town” sono da tempo insufficienti per Genertel che cresce costantemente e oggi conta quasi 800 dipendenti.
L’acquisizione di palazzo Arrigoni da parte della Sirio Srl è avvenuta nella primavera del 2012 dopo anni di abbandono dello storico edificio. L’offerta di Calligaris, da 10 milioni di euro, era pervenuta ai commissari incaricati della liquidazione coatta amministrativa dell’istituto di credito della minoranza slovena nell’aprile dello scorso anno. Dopo oltre un decennio di proposte finite in fumo e vista la solidità economica dell’industriale friulano, i liquidatori si sono convinti a vendere definitivamente quel palazzo chiuso da ben 17 anni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo