Generali diventa socio unico di Citylife, Allianz compra la torre Isozaki

Generali e Allianz si dividono un pezzo del cielo di Milano. I due gruppi assicurativi occuperanno rispettivamente, dopo la costruzione, le torri Hadid e Isozaki, che sorgeranno nell'area dell'ex Fiera. È uno degli impegni presi dai due gruppi con il nuovo piano industriale di Citylife: Allianz esce dal capitale con la vendita della quota del 33% per 109 milioni al Leone, che diventa socio unico mentre il gruppo tedesco compra per 367 milioni il grattacielo progettato da Isozaki e parte delle residenze dell'area.
Generali Properties e Allianz Italia (Allianz) hanno approvato il nuovo piano industriale di CityLife, con l'obiettivo di realizzare il progetto, e hanno concordato un investimento diretto nelle torri Isozaki e Hadid, dove - si legge in una nota - saranno concentrate le attività milanesi delle due società. L'accordo prevede che Allianz compri la Torre Isozaki e una parte della componente residenziale, per complessivi 367 milioni, e che Generali rilevi la quota di partecipazione di Allianz in CityLife, per un valore di 109 milioni, cui si aggiungeranno i versamenti effettuati da settembre alla data del closing. A completamento dell'operazione, Generali rimarrà socio unico in CityLife. Nel dettaglio, l'acquisto della Torre Isozaki sarà strutturata come compravendita di bene futuro, con pagamenti alla stipula e a stato di avanzamento lavori. «Questo accordo è molto importante perché fissa la road map per la realizzazione delle prossime fasi del progetto e consente di ridurre il leveraging della società», dichiara Alberto Minali, Group Cfo del gruppo triestino, ricordando «La città di Milano ha sempre rivestito un ruolo strategico per gli investimenti immobiliari del gruppo». «Allianz ha sempre creduto nel progetto CityLife, sin dalla sua costituzione e lo ha sempre supportato come dimostra il significativo investimento previsto dall'accordo raggiunto», afferma Mauro Re, Chief investment officer di Allianz Italia.
CityLife, uno degli intervento di riqualificazione urbana del capoluogo lombardo - come quello di Porta Nuova dove sorge il grattacielo affittato da Unicredit - è stato realizzato dai tre architetti Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind, che daranno anche il nome alle tre torri nel centro dell'area. Torre Isozaki è in fase di costruzione ed è al 25esimo piano, dei 50 previsti, mentre Torre Hadid (il cosiddetto grattacielo 'stortò) e Torre Libeskind sono invece rispettivamente nelle fasi di scavo delle fondamenta e di progettazione.
Riproduzione riservata © Il Piccolo