Gelicidio in Carso, strade come lastre, bus e treni intermittenti in mattinata. Riaperto il valico di Fernetti

La staccionata ghiacciata nei pressi del Sincrotrone a Basovizza (foto di Andrea Lasorte)
La staccionata ghiacciata nei pressi del Sincrotrone a Basovizza (foto di Andrea Lasorte)

TRIESTE Giovedì 3 dicembre: il giorno dopo l'ondata di bora e freddo che ieri ha investito la Venezia Giulia, a Trieste continuano i disagi, provocati soprattutto dall'abbassamento delle temperature che nella notte ha gelato alcune strade dell'Altipiano carsico, in particolare nella zona più fredda, rappresentata dalla conca che va da Opicina a Basovizza.

Strade ghiacchiate in Carso.  Segnalazioni alla Polizia locale di Trieste per le strade ghiacciate sono giunte in particolare da Trebiciano e Gropada. I vigili fanno sapere che anche nella giornata odierna continueranno a monitorare tutto il Carso e che anche i mezzi di AgegasApsAmga continueranno tutto il giorno a spargere il sale lungo le carreggiate.

In città, non riuscendo le auto a salire via della Bellavista (in zona via Commerciale), è in programma un intervento di salatura.

Delfino verde. Il servizio marittimo Delfino Verde ha ripreso i collegamenti.

Treni rallentati. La circolazione ferroviaria ha subito gravi rallentamenti a causa del ghiaccio che si è formato sulla linea elettrica all'altezza di Bivio d'Aurisina. Fra Trieste e Monfalcone si è viaggiato su un unico binario (anziché due) e ciò ha provocato cancellazioni e ritardi ai treni, con inevitabili disagi sui pendolari.

Dalle 23.30 di ieri alle 10 di oggi, fa sapere Rfi, sono stati cancellati 19 treni regionali, mentre gli altri convogli (35 in tutto) hanno registrato ritardi fino a 110 minuti. Sono stati cancellati e auto-sostituiti tre Intercity tra Cervignano-Udine - Trieste ed è stato attivato anche un 'Minuetto diesel' fra Trieste e  Monfalcone. Le locomotive raschiaghiaccio, spiega Rfi, sono entrate in azione ieri alle 17 ma l'entità del fenomeno ha vanificato le operazioni di pulizia dei cavi elettrici.

Maltempo in Slovenia, valico di Fernetti interdetto ai mezzi pesanti

Raccordo autostradale di Trieste e valichi con la Slovenia. In mattinata si sono create code fra Prosecco e Sistiana in direzione Trieste e in generale fra Lisert e Trieste. I rallentamenti sono stati dovuti sia allo scambio di carreggiata nella galleria di Prosecco, dove ci sono dei lavori in corso, sia al fatto che i mezzi pesanti, dalle 20.30 di ieri sera, non hanno potuto oltrepassare il valico di Fernetti, rimasto a loro interdetto fino alle 5 di questa mattina proprio a causa del maltempo.

Da quando, all'alba di oggi, la polizia slovena ha riaperto il valico, i camion rimasti fermi nella notte hanno di conseguenza ricominciato a circolare, ma c'è voluto del tempo perché il traffico tornasse a defluire.

Autobus della Trieste Trasporti in funzione a intermittenza e in fase di regolarizzazione nel corso della giornata.

Agggiornamento ore 14:

  • Le corse per Fernetti della linea 42 transitano in entrambe le direzioni per strada per Vienna e Sr58; linea 42 non transita per Fernetti;
  • la linea 51 non transita per l'ex hotel Rosandra.

Tutte le altre linee sono regolari.

Previsioni in miglioramento. In città e in tutta la regione, la situazione metereologica è comunque migliorata. Le precipitazioni sono praticamente cessate e anche sul golfo di Trieste la bora è decisamente calata.

Temperature sopra lo zero nei capoluoghi Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone intorno ai 3 gradi positivi, mentre sui rilievi la colonnina di mercurio è scesa sotto lo zero con -3 gradi a Tarvisio, - 6 gradi sul monte Zoncolan e -10 gradi sul Lussari.

Per le prossime ore si prevedono moderate precipitazioni, con neve oltre i 400 metri e possibile ghiaccio al suolo sul carso triestino. Nella seconda parte della giornata le precipitazioni cesseranno del tutto con cielo comunque nuvoloso e con la bora ancora in attenuazione, dopo che ieri aveva soffiato con raffiche che avevano quasi raggiunto i 100 chilometri orari e con la neve che aveva imbiancato anche parte di Trieste.

 

 

 

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo