Garage e stalli “in svendita”: prezzi ribassati fino al 30%

«Affitti e vendite di garage e posti auto sono crollati nell’ultimo anno a Trieste e soprattutto negli ultimi mesi, mai vista una crisi del genere, una situazione ancora più difficile rispetto al settore delle abitazioni». Commenta così Andrea Oliva, presidente regionale della Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari), il gran numero di offerte per vendite e locazioni, che ha portato ad un abbassamento repentino dei prezzi. Resiste soltanto la zona del centro cittadino, dove il mercato immobiliare è ancora abbastanza vivace, ma anche qui si registra una contrazione di richieste.
«Sia sul fronte delle vendite sia sul fronte degli affitti i prezzi sono scesi del 30% - spiega Oliva - per alcune zone in particolare, dove anni fa c’erano addirittura liste d’attesa, perché i posti non si liberavano mai, oggi troviamo spazi vuoti, senza alcuna domanda, da mesi. Sono gli affitti – precisa - a segnare la maggior flessione. Qualche esempio? Nel park del Foro Ulpiano, dove una volta si spendevano almeno 170 euro al mese, adesso il costo mensile è di 130 euro. Si scende ancora allontanandosi dal centro, in aree comunque densamente abitate, come via Conti, dove l’affitto medio si attesta sui 100 euro al mese, ma può ulteriormente diminuire. In un momento di crisi come quello attuale molti triestini preferiscono girare più a lungo con l’auto per trovare uno spazio libero, piuttosto che spendere una qualsiasi cifra al mese. Anche poche centinaia di euro spesso incidono sul bilancio familiare mensile».
Per dribblare il problema c’è chi si affida al web e in uno dei siti più gettonati risultano a Trieste ben 220 annunci per la vendita di box o stalli per auto e 129 offerte di affitto. Anche le agenzie hanno lunghe liste in tal senso, mentre nelle vendite all’asta del Tribunale di Trieste al momento figurano 14 garage, tra i quali il più economico costa 13mila euro, a Muggia, e otto posti auto, con prezzi bassi come in via Carli, a 9mila euro. Box che fino a cinque anni fa veniva quotati 40mila euro, si trovano ora a 25-30mila o ancora meno. Difficile per il proprietario o per l’agente immobiliare trovare un acquirente senza avviare una serrata trattativa, che si protrae anche per settimane. Non è facile poi, per chi vende, dire addio ad un posteggio che soltanto qualche anno fa era ben quotato sul mercato.
Nella zona dell’Ospedale Maggiore, sempre caotica dal punto di vista dei parcheggi, si possono spendere 20-25mila euro per un garage coperto. A Roiano, rione da sempre problematico per mancanza di stalli, posti auto sono in vendita a 17mila euro. Tra via Conti e via Settefontane si trovano a 20mila, e scendono ancora in via del Veltro e zona San Giacomo (19mila euro).
Sul fronte delle locazioni, scorrendo i tanti annunci, in largo Barriera un posto auto è in affitto a 115 euro al mese, 100 euro in via Locchi e limitrofe, uno in via Donadoni fissa la quota a 88 euro, si scende a 85 in via Matteotti.
«Da una valutazione personale e dal contatto con i clienti credo che molte persone abbiano anche rinunciato alla propria auto - aggiunge Oliva - soprattutto se stanno in zone centrali, dove possono muoversi a piedi. Tra bollo, assicurazione, benzina e manutenzione, sento sempre più triestini che rinunciano al proprio mezzo a quattro ruote. Anche questo è un segno evidente della crisi economica generale che stiamo vivendo».
Quasi tutti espongono anche cartelli vendesi/affittasi all’esterno dei locali, tentando di catturare l’attenzione dei residenti, come nei park di piazza Perugino o via Conti, e spesso viene sottolineato come il prezzo sia ribassato o trattabile. E c’è anche chi tenta di arrotondare i propri introiti offrendo posti moto e scooter in magazzini, garage o cortili, con cifre che variano dai 30 ai 50 euro mensili. Ma in questo caso la missione vendita/affitto è a dir poco impossibile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo