Galleria Bombi torna al passato Alle 9 la riapertura al traffico

È arrivata l’ora X. Oggi alle 9 riaprirà Galleria Bombi con la novità ampiamente preannunciata su queste colonne: non sarà più solamente pedonale ma diventerà a “traffico limitato”. Cosa significa...
Bumbaca Gorizia 16_03_2018 Pista ciclabile galleria Bombi © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 16_03_2018 Pista ciclabile galleria Bombi © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

È arrivata l’ora X. Oggi alle 9 riaprirà Galleria Bombi con la novità ampiamente preannunciata su queste colonne: non sarà più solamente pedonale ma diventerà a “traffico limitato”. Cosa significa più precisamente? Che non si circolerà solamente a piedi o in bicicletta, come prima quindi, ma potranno transitare, solo nella direzione da via Giustiniani a piazza Vittoria, anche le auto dei residenti o dei commercianti che lavorano in zona, con il limite di velocità di 20 chilometri orari.

Dopo quasi dieci anni, dunque, si torneranno a vedere le auto in Galleria Bombi, anche se - in questa prima fase - saranno solamente quelle degli abitanti dell’area. Va ricordato che il tunnel che collega piazza Vittoria a via Giustiniani era completamente chiuso dal 23 novembre scorso, data in cui venne sgomberato un centinaio di migranti che aveva scelto la Galleria come ricovero.

«In attesa di realizzare i lavori per la completa riapertura al traffico veicolare – spiega il sindaco Rodolfo Ziberna - abbiamo deciso di consentire, come già in piazza Vittoria e via Rastello, il transito in entrata di alcune tipologie di veicoli, ferma restando la presenza del percorso pedonale e ciclabile a doppio senso. Come ho già avuto modo di dire, ritengo che la riapertura della Galleria Bombi possa incidere positivamente sulla rivitalizzazione della città, in particolare di alcune zone che beneficeranno dell’aumento del flusso del traffico e penso non solamente all’asse viario che gravita su corso Verdi ma anche a via Carducci».

Continua Ziberna: «La crisi economica e l’aumento degli acquisti on line, oltre alla grande distribuzione e a una tassazione eccessiva, stanno penalizzando il tessuto commerciale delle città ed è necessario favorire al massimo l’arrivo di persone in centro, anche, all’occorrenza, modificando la viabilità e individuando nuove aree di parcheggio. La riapertura al traffico del “tunnel” è finalizzata a questo”. Con l’istituzione della zona a traffico limitato, in Galleria Bombi potranno transitare, oltre ai mezzi dei residenti e dei commercianti limitatamente, per questi ultimi, ai giorni feriali nelle fasce orarie dalle 8.30 alle 10 e dalle 14.30 alle 15.30 anche i veicoli delle forze di polizia e di soccorso durante il proprio servizio d’istituto e quelli dei servizi di nettezza urbana e comunali. Inoltre, sarà consentito l’accesso anche ai mezzi di persone con limitata o impedita capacità motoria. Via libera, infine, anche ai veicoli di pronto intervento intestati alle ditte concessionarie della gestione degli impianti tecnologici».

Nel frattempo, va avanti la raccolta di firme, promossa dal Partito democratico, nella fattispecie da Franco Perazza, segretario cittadino del circolo di Gorizia, e da Marco Rossi, capogruppo del medesimo partito in Consiglio comunale. L’obiettivo? Dare forza e dare voce a tutti coloro che vorrebbero Galleria Bombi pedonale, senza auto, senza mezzi a motore che attraversino anche piazza Vittoria. Di recente, i due esponenti di centrosinistra hanno lamentato la «mancanza di coerenza» nei componenti della giunta, molti dei quali erano già assessori di Romoli che sull’argomento ha una visione totalmente diversa. «Cosa ne pensano gli assessori dell’attuale giunta comunale che hanno prima condiviso l’orientamento del precedente esecutivo per la chiusura della Galleria al traffico, ed ora invece condividono la riapertura? O si tratta di una bizzarra capovolta oppure non c’è alcuna spina dorsale», l’attacco del Pd.

(fra.fa.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo