Fvg, tornano a “sbuffare” i mitici treni a vapore

TRIESTE Ventisei treni storici in regione. Otto di questi toccheranno Trieste. È ampia l’offerta per gli appassionati della strada ferrata per la stagione 2019. Presentato ieri nella sala della giunta del Comune alla presenza dell’assessore al Turismo Francesca De Santis e ai suoi omologhi di Gorizia, Pordenone e Gemona del Friuli, il programma dei treni storici per l’anno in corso prevede infatti ben 26 treni che da maggio a dicembre viaggeranno lungo i binari gestiti da Trenitalia in regione. Una manna per tutti gli appassionati del settore, un popolo che va dai bambini agli adulti, che non vede l’ora di salire su questi convogli storici per riassaporare l’odore del carbone e respirare le sbuffate grigie delle locomotive dei nostri nonni.
Si comincia questo sabato con il treno a vapore che partirà da Trieste per raggiungere Pordenone dopo aver toccato le fermate di Monfalcone, Gorizia e Udine a bordo delle mitiche carrozze di terza classe degli anni ’30, all’epoca ribattezzate “centoporte” per la possibilità che davano di salire e scendere direttamente dal proprio scompartimento.
Durante il viaggio in treno verranno date informazioni e dispensati approfondimenti di storia, tecnica e cultura ferroviaria dai componenti dell’Associazione Museo-Stazione Trieste Campo Marzio, con un intrattenimento musicale itinerante nel corso del viaggio stesso.
Una volta giunti a Pordenone sarà possibile effettuare una visita guidata della città grazie alla collaborazione con il Rotary della Destra Tagliamento. Quello di sabato, però, è solo il primo degli otto appuntamenti storici che toccheranno Trieste. Il secondo sarà sabato 25 maggio, con un altro treno a vapore che raggiungerà Gorizia e Nova Gorica (dove il treno si fermerà nella suggestiva piazza della Transalpina, uno dei simboli della guerra fredda) in occasione dell’evento “èStoria”.
La domenica successiva, il 2 giugno, altro treno d’epoca con destinazione Cormons per l’evento “enjoy Collio”. Domenica 14 luglio un treno storico partirà invece da Latisana per raggiungere Miramare, mentre il 25 agosto un altro convoglio porterà gli appassionati a scoprire i paesaggi della Repubblica di Venezia e della Grande Guerra, con un percorso che partirà da Trieste per raggiungere Udine via Cervignano e ritornare attraverso Gorizia.
Gli ultimi tre convogli che toccheranno Trieste avranno un risalto maggiormente ludico o enogastronomico: il 14 settembre per “Friuli Doc”, mentre il 13 ottobre il Barcolana Express porterà gli appassionati di vela da Udine a Trieste, il 27 ottobre infine un ulteriore convoglio partirà da Trieste per Venzone in occasione della “Festa della zucca”. Gli eventi, realizzati nel quadro del “Programma dei treni storici” grazie al patrocinio di Fondazione Fs e Regione, puntano a migliorare i risultati dello scorso anno, quando ben quattromila passeggeri hanno viaggiato sui convogli d’epoca facendo registrare il 70% di sold out nelle varie iniziative. I posti a sedere sono 234 per treno e i biglietti sono acquistabili, alla stregua di un biglietto ordinario, attraverso i consueti canali di Trenitalia.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo