Fvg, ondata di maltempo nel fine settimana

Dalle previsioni nazionali a quelle locali, i meteorologi scommettono nelle piogge che a partire dal fine settimana dovrebbero colpire il Paese, Friuli Venezia Giulia compreso
Silvano Trieste 22/10/2017 Maltempo a Trieste
Silvano Trieste 22/10/2017 Maltempo a Trieste

Torna il maltempo. Dalle previsioni nazionali a quelle locali, i meteorologi scommettono nelll'ondata di poggia che a partire dal fine settimana dovrebbe colpire il Paese, Friuli Venezia Giulia compreso.

Secondo gli esperti di "3bmeteo.com" si tratterà di fenomeni anche intensi, con probabilità più elevata al Nord e picchi anche di oltre 80-100mm a ridosso delle Prealpi e sull’alta Toscana

L'apice del peggioramento è previsto per domenica, con le prime piogge al Nord, in particolare sul versante occidentale. La perturbazione farà il suo ingresso scendendo da Isole Britanniche e Francia e isolando un minimo di bassa pressione proprio sul Nord Italia. Piogge e rovesci diffusi avanzeranno dal Nordovest verso il Nordest, interessando anche Toscana, Umbria, Lazio, più rapidamente la Sardegna. Tra pomeriggio e sera fenomeni in avanzamento anche su Campania, poi Sicilia e Calabria. Previsti accumuli molto abbondanti al Nord, in particolare a ridosso delle Prealpi; e ancora forti temporali o nubifragi sui versanti tirrenici.

Vortice ciclonico la prossima settimana. Sempre secondo i meteorologi di Meteo.com, la perturbazione si isolerà in un vortice ciclonico che insisterà sull'Italia anche nei giorni successivi rinnovando piogge, rovesci e temporali per buona parte della prossima settimana.

Temperature in calo e neve sulle Alpi. Da domenica sera l'ingresso di aria più fredda farà calare le temperature a partire dal Nord Italia, poi gradualmente anche al Centrosud dai versanti tirrenici. Sono così previste nevicate anche importanti sulle Alpi, inizialmente a quote elevate, ma poi in calo sin verso i 1000-1500 metri.

Sabato in Friuli Venezia Giulia. Secondo l'Osmer, le prime piogge in regione cominceranno già nella giornata di sabato. Dalla costa alle Prealpi il cielo sarà coperto con la possibilità di qualche locale debole pioggia, più probabile nella seconda parte della giornata e sui settori più orientali. Sulle zone montane interne, il tempo sarà migliore con una  nuvolosità variabile, meno intensa nel Tarvisiano. Nelle ore notturne sarà possibile la formazione di foschia o di banchi di nebbia in pianura.

Domenica in Friuli Venezia Giulia. Sempre secondo l'Osmer, il cielo sarà in prevalenza coperto con piogge sparse deboli o moderate al mattino. Il peggiornamento è previsto dal pomeriggio e soprattutto in serata, con piogge estese da abbondanti ad intense.  Le precipiazioni saranno molto intense sulle Prealpi carniche, con possibili temporali.

Sulla costa la nuvolosità sarà  meno intensa, e le piogge decisamente più attenuate, specie a Trieste, ma soffierà Scirocco da sostenuto a forte, specie in serata. Neve sui monti fino a 1800 metri circa.

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo