Futuro dell’ex Pacassi tutto da decifrare dopo il trasferimento

La sede attuale dello Ial, a Gorizia, si trova in via Vittorio Veneto 174, nell’edificio che ospitò lo storico Istituto per geometri “Pacassi”. «In quella struttura siamo in affitto», spiega il presidente dello Ial Fvg, Umberto Brusciano. Sino a quando era in vita la Provincia, il canone di locazione veniva corrisposto all’ente intermedio. «Oggi, l’affitto lo paghiamo all’Unione territoriale intercomunale (Uti) Collio-Alto Isonzo, in pratica al Comune di Gorizia che svolge il ruolo di capofila. Diventando proprietari della palazzina principale della Stella Matutina, trasferiremo in quegli spazi il nostro istituto e non ci sarà più bisogno di pagare il canone di locazione».
«Credo - aggiunge Brusciano - che riaprire la Stella Matutina dia lustro alla città». Tutto da decifrare, a questo punto, il futuro del Pacassi che (il rischio è questo) potrebbe trasformarsi nell’ennesima struttura vuota e inutilizzata a Gorizia.
Tornando allo Ial Fvg, esso fa parte della rete nazionale di Ial srl impresa sociale, uno degli istituti di formazione più grandi in Europa, nato negli anni Cinquanta su ispirazione del leader della Cisl, Giulio Pastore. Da oltre sessant’anni, si prende cura della formazione, della qualificazione e dell’aggiornamento professionale, culturale e sociale del lavoratore e dell’imprenditore.
Tutto ciò ci è possibile anche grazie alla stretta rete e collaborazione che negli anni abbiamo tessuto con il mondo delle imprese e con il sistema universitario e della ricerca, guardando sempre all’innovazione. Innovazione delle metodologie, dell’insegnamento, dei servizi, ma specialmente come capacità di anticipare e capire il cambiamento, pensando al progresso della collettività e del tessuto imprenditoriale.
Lo Ial, fra le altre cose, offre formazione di istruzione tecnica superiore per formare figure professionali a livello post-secondario, in particolare rivolte ai settori legati all’innovazione tecnologica e all’internazionalizzazione. Ma anche formazione di base, rivolta prevalentemente ai giovani tra i 14 e 18 anni, con scuola dell’obbligo assolta. Rilascia, dopo un triennio, articolato in teoria e tirocini aziendali, un attestato di qualifica o un diploma professionale. —
Fra.Fa.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo